Vecchioni, che dal 1973 al 1981 è stato sposato con Irene Bozzi, da cui ha avuto la primogenita Francesca, più volte ha raccontato in pubblico il suo amore per Daria. Ad esempio in un'intervista a La7, parlando del loro primo incontro, aveva raccontato: «Non avevo mai visto una donna più bella, un miracolo da cui sprigionavano auree... Pensai: la manda Dio». Il cantautore e la…
Leggi
Approfondimenti:
Roberto Vecchioni si è aperto a Domenica In durante un’intervista con Mara Venier, raccontando come sua moglie Daria lo abbia salvato più volte nel corso della sua vita. Ha parlato delle sue difficoltà, tra cui il superamento del vizio dell’alcol, rivelando che le sue canzoni più belle le ha scritte dopo aver smesso di bere. www.raiplay.it
Leggi
Le parole del cantautore a Domenica In: «Questa generazione è messa male, non è colpa loro» «Questa generazione è messa male, non è colpa loro. Ma questi giovani sono fragili e deboli di fronte alla vita. Oggi c’è tanta mediocrità, una vera sfasatura tra i ragazzi e la vita, ecco perché si nascondono. C’è anche tanto bullismo…». Queste le parole di Roberto Vecchioni ospite oggi, domenica 30 marzo, a Domenica In.
Leggi
Roberto Vecchioni è uno dei cantautori italiani tra i più apprezzati, dotato della rara capacità di mettere in musica la poesia dell'anima. Ma nella sua vita non c'è solo la musica, bensì anche la scrittura e, soprattutto, l'amore che da 45 anni condivide con la sua compagna di vita, Daria Colombo, la donna che lo ha salvato tante volte. La dedica a Domenica In, dove Vecchioni è stato ospite il 30 marzo, è tutta per lei.
Leggi
(Adnkronos) – Roberto Vecchioni è stato ospite oggi, domenica 30 marzo, a Domenica In. Il cantautore e professore ha presentato il suo nuovo libro intitolato ‘L’orso bianco era nero – Storia e leggenda della parola’: un’occasione per parlare ed esprimere il suo pensiero riguardo la società e i giovani di oggi. Roberto Vecchioni, che attualmente insegna la Contemporaneità dell’antico all’Università di Milano, ha parlato dei giovani e di come affrontano la vita oggi: “Io lavoro con i ragazzi da…
Leggi
Roberto Vecchioni è stato ospite a Domenica In dove ha presentato il suo nuovo libro intitolato "L'orso bianco era nero - Storia e leggenda della parola". Il professore e cantante ha espresso il proprio parere in merito alla società odierna. Poi le parole per la moglie Daria Colombo: «Lei è la mia compagna di vita e quello che mi ha sempre affascinato di lei è la sua grande…
Leggi
A “Domenica in” si esibisce Roberto Vecchioni ed è subito emozione; “Sogna ragazzo sogna” è stata cantata al femminile. Scritta e pubblicata nel 1999, Sogna ragazzo sogna di Roberto Vecchioni continua a essere una delle canzoni italiane più evocative sul tema della giovinezza, della speranza e del coraggio di inseguire i propri sogni. Un brano che, a distanza di oltre vent’anni, conserva intatta la sua…
Leggi
“L'orso bianco era nero” è il libro che Roberto Vecchioni ha scritto e che ha presentato a Domenica In. «Ogni anno vengo qui, era ora». Il professore si racconta da Mara Venier e parte dalla vita privata: «Io non ho mai detto basta, mi hanno sempre lasciato le donne perché non c'ero e da ragazzo non ero uno stinco di Santo, ma sono 45 anni che la mia compagna è lei. È la mia vita lei è tutte le…
Leggi
Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione. Roberto Vecchioni ha provato a rispondere a una fatidica domanda: "Come sarà il mondo in futuro?", ma la sua risposta è una previsione preoccupante Come sarà il mondo nel futuro? A provare a dare…
Leggi
Un atto d'amore nei confronti della parola, delle sue molteplici articolazioni e delle sue tante sfumature. Un viaggio alle sue origini e al potere che possiede nella nostra vita. Roberto Vecchioni torna alla scrittura ricominciando a vestire i panni del professore. E lo fa a modo suo pubblicando con Piemme il suo ultimo saggio 'L’orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola'. Un volume che - spiega fin dalle prime righe l'autore di 'Luci a San Siro' - "ha a che fare con…
Leggi
Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione. Roberto Vecchioni ha spiegato perché è importante studiare il greco, partendo dalla sua esperienza personale, e ha sottolineato un allarme sui giovani Roberto Vecchioni è poliedrico e instancabile…
Leggi
Il cantautore ed ex insegnante Roberto Vecchioni, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro, ha rilasciato un’intervista a La Repubblica in cui ha parlato, in generale, di cultura, giovani, linguaggio. Ecco cosa ha detto. “Oggi i ragazzi usano solo 600 parole, dieci anni fa 6000. Per cui sì, credo che la parola scomparirà. Ma io non ci sarò più. Per fortuna”, ha detto, con pessimismo. “Un artista non…
Leggi
Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico. Roberto Vecchioni, cantante e professore, ha espresso la sua preoccupazione sullo stato di salute della parola e sul rapporto dei giovani le parole Roberto Vecchioni non è solo un amatissimo cantautore italiano.
Leggi
Roberto Vecchioni è tornato a trovarci e ci ha parlato del suo nuovo libro, che celebra l'amore per le parole. La parola è importante? "La parola è il segno distintivo dell'intelligenza. E' l'unica invenzione dell'uomo. Io credo che ogni parola abbia un'origine specifica. Le cose brutte hanno sempre consonanti forti e cattive, le cose dolci hanno suoni piacevoli". Il nuovo libro: "L'orso bianco era nero" Un libro che esplora il potere e la bellezza della parola, considerata come la vera invenzione…
Leggi
È un riconosciuto stakanovista della parola ed è naturale, fisiologico che all'argomento più caro venga ora dedicato un libro: Roberto Vecchioni manda oggi in libreria un nuovo volume, L'orso bianco era nero - Storia e leggenda della parola (Piemme, 258 pagine, 20 euro). «È un periodo pienissimo per me, ma finché avrò energia e possibilità provo a mantenere gli impegni», spiega il professore al varo della sua creatura: «Il problema è che mi piace, anche saltare da una cosa…
Leggi