Tutto comincia e finisce con i libri. Franco Piperno li ha letti, scritti, studiati, insegnati. È morto da professore, con il gusto dell’eresia e della provocazione. Era uno che ti guardava e ti spiazzava, perché non ti aspettavi mai quello che stava per dire. Non era prevedibile. Non lo è mai stato. La sua rivoluzione è partita dalle aule di Fisica, a Roma, quando capì che la scienza non poteva essere neutra e che il sapere era una questione di classe.
Leggi
Approfondimenti:
Franco Piperno, scomparso il 13 gennaio a 83 anni nella Calabria in cui era nato, non si è portato nella tomba alcun segreto, come qualche incosciente ha pure scritto. La sua idea di rivoluzione non aveva nulla di misterioso, segreto, cospiratorio. Era esplicita, ostentata, gridata alla luce del sole come quando, in tempi nei quali i rapporti di forza rendevano normale dire quel che oggi nessuno oserebbe sussurrare, parlò apertamente di insurrezione necessaria e imminente.
Leggi
Dalle colline innevate, ha osservato per l’ultima volta gli astri che amava scrutare, Franco Piperno. Sino all’ultimo istante, oltre all’affetto dei suoi cari e di compagne e compagni che mai lo hanno lasciato solo, pareva che ad accompagnarlo fossero le arcane creature e i corpi celesti di cui in vita s’è circondato: luminosissime la luna e Venere, ammiccanti i lupi dei vicini monti silani. Nel 1987, al suo ritorno dall’esilio in Francia e Canada dove, come tante altre ed altri militanti degli anni settanta…
Leggi
Di Isidoro Pennisi Franco Piperno era un Professore Ordinario. Ma non aveva preso alla lettera il termine ordinario, come invece ormai fanno tutti i docenti dell’Università Italiana, persone ordinarie di fatto. Nato a Catanzaro nel 1945. Il padre faceva il direttore didattico e discendeva da una genealogia ebraica di gente venuta nel nostro Paese subito dopo l’Unità d’Italia. Il cognome era Pipero che però diventò Piperno per sfuggire alle leggi razziali del…
Leggi
Advertisement COSENZA – “Cosenza e la Calabria perdono una mente brillante ed arguta, dotata di grande carisma”. Lo ha detto il sindaco Franz Caruso esprimendo già da ieri sera sui social il suo più profondo cordoglio per la scomparsa di Franco Piperno, docente di Fisica all’Università della Calabria e in diversi altri atenei, anche all’estero, e già Assessore del Comune di Cosenza dal 2000 agli inizi del 2006
Leggi
È difficile ricordare una personalità cosi complessa e controversa come quella di Franco Piperno, ma nessuno può metterne in dubbio la genialità delle elaborazioni culturali e politiche e la sua statura di docente e studioso della fisica e dell’astronomia. Era nato a Catanzaro da una famiglia molto conosciuta e apprezzata e anche per questo ritengo giusto che sia ricordato nella e dalla sua città. Ha studiato al liceo “Galluppi”, dove…
Leggi
Aveva 82 anni: si è spento ieri a Cosenza Si è spento ieri a Cosenza Franco Piperno, storico leader di Potere Operaio. Piperno è morto all’Irnca dove era ricoverato all’età di 82 anni, compiuti lo scorso 5 gennaio. A Cosenza è stato, tra le altre cose, assessore comunale alla cultura nelle giunte di Giacomo Mancini e di Eva Catizone. “Cosenza e la Calabria perdono una mente brillante ed arguta dotata di grande carisma.
Leggi
Provò a salvare Aldo Moro , fautore dell’apertura al Pci tanto invisa agli americani, attraverso una sotterranea trattativa con il Psi. Correva il 1978, il presidente della Dc era stato sequestrato dalla colonna romana delle Brigate rosse. Erano gli “anni di piombo”. Tentò, con Lanfranco Pace , una mediazione attraverso il socialista Claudio Signorile , nella speranza di ottenere la disponibilità al dialogo del leader Dc…
Leggi
Ci lascia solo fisicamente il caro Franco Piperno. Spero di tornare in tempo dal Venezuela per i funerali. Gli ho voluto molto bene e anche se ormai stremato dalla malattia, la sua morte ha un gran peso e ci lascia tanto dolore e tanta gioia nei ricordi. dirigente e grande uomo di cultura. Quanto mi ha insegnato e quanto ci siamo voluti bene anche a volte nelle irrilevanti…
Leggi
«Un compagno di vita, di avventure e sventure» così il ricordo commosso di Marta Petrusewicz davanti alla camera ardente di Franco Piperno, l’ex leader del Sessantotto, scomparso ieri a 82 anni. «Qui vedo tanti compagni che hanno fatto le battaglie politiche insieme a lui, battaglie civiche, a cominciare dalla scuola. Vorrei tanto che il saluto a lui si facesse al Planetario, ma andrebbe prima riaperto perché a…
Leggi
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Ricorderemo quella di ieri come una giornata di grave lutto per la Calabria. In un sol colpo, infatti, la nostra comunità ha perso due tra le intelligenze più brillanti, destinate, ciascuno a suo modo, a farne la storia: Vittorio Daniele e Franco Piperno. La scomparsa di quest’ultimo, dolorosa per quelli di noi che ne abbiamo seguito il percorso, ci impone di riavvolgere il film di una stagione formidabile, archiviata forse troppo sbrigativamente, senza cogliere la complessità dei fenomeni…
Leggi
Con grande cordoglio apprendiamo la notizia della scomparsa di Franco Piperno. Franco è stato per decenni una delle figure di riferimento dei movimenti sociali in questo paese. Dalla fondazione di Potere Operaio ad oggi le discussioni, i suoi interventi, le sue intuizioni hanno segnato generazioni di militanti alla ricerca di un mondo diverso. Franco era un fisico, ma con una profonda capacità di critica della tecnoscienza, era un astronomo, ma con i piedi ben piantati a terra: il comunista, diceva, agisce nel contesto in…
Leggi
E’ morto Franco Piperno, il “fisico” di Potere Operaio Aveva 82 anni ed era malato da tempo. Fondò Potere operaio con Toni Negri e Oreste Scalzone. Nel 1979 evitò il "processo del 7 aprile" scappando in Francia Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – È morto a Cosenza, a 82 anni, Franco Piperno. Fisico, saggista e docente universitario ma soprattutto uno dei leader più riconosciuti di Potere operaio, tra gli anni Sessanta e Settanta.
Leggi
Franco Piperno, professore universitario e fisico, è morto all'età di 82 anni. Fu tra i fondatori di Potere operaio, movimento della sinistra extraparlamentare: nel 1978 cercò una mediazione con le Brigate rosse per arrivare alla liberazione di Aldo Moro. Si trovava da tempo in provincia di Cosenza, dove negli ultimi giorni era stato ricoverato.
Leggi
È morto a Cosenza Franco Piperno, esponente storico della sinistra extraparlamentare e tra i fondatori di Potere operaio. Malato da tempo, era originario di Catanzaro ed aveva 82 anni. Era ricoverato in una struttura sanitaria della città. Piperno aveva insegnato fisica della materia all'Università della Calabria ed era stato anche assessore comunale a Cosenza. Il nome di Piperno è legato ad alcune tra le vicende più note che hanno visto al centro la sinistra extraparlamentare.
Leggi
È morto a Cosenza Franco Piperno, saggista, attivista politico e storico esponente della sinistra extraparlamentare. Aveva 82 anni. Docente universitario di Fisica, è stato uno dei leader del movimento studentesco del ’68 e tra i fondatori di Potere operaio. Morto Franco Piperno Chi era Franco Piperno, tra i fondatori di Potere operaio Il processo 7 aprile Morto Franco Piperno Franco Piperno è morto all’età di 82 anni nella serata di lunedì 13 gennaio a…
Leggi
È morto Franco Piperno, esponente storico della sinistra extraparlamentare e tra i fondatori di Potere operaio (insieme a Toni Negri e Oreste Scalzone). Malato da tempo, era originario di Catanzaro e aveva 82 anni (era nato il 5 gennaio del 1943). Era ricoverato in una struttura sanitaria di Cosenza. Piperno aveva insegnato fisica della materia all'università della Calabria e, proprio a Cosenza, era stato assessore comunale all'epoca in cui era sindaco Giacomo Mancini, ex segretario nazionale del Partito socialista italiano
Leggi
È morto a 82 anni Franco Piperno. Il suo nome è legato alla sinistra extraparlamentare e ad alcuni passaggi della storia d’Italia, con relativi misteri, ancora da chiarire. Dal rogo di Primavalle alla possibile trattativa con le Brigate Rosse per liberare Aldo Moro su iniziativa del partito socialista. Fu infatti tra i fondatori di Potere Operaio e tra gli animatori delle contestazioni del ’68 assieme a Oreste Scalzone
Leggi