Una misura controversa per affrontare la crisi abitativa, tra rischi economici e dubbi di legittimità. L’annuncio del governo spagnolo di voler introdurre una tassa fino al 100 per cento sul valore degli immobili acquistati da persone non residenti nell’Unione Europea rappresenta un attacco senza precedenti alla proprietà privata e alla libertà economica. Dietro la giustificazione della crisi abitativa e della necessità di contrastare la speculazione immobiliare si nasconde, in realtà, un vecchio retaggio ideologico: la…
Leggi
Altre notizie:
MADRID – Un fisco meno benevolo per dire stop alla "speculazione". In Spagna i proprietari di case non comunitari e non residenti nel paese sono finiti tra i principali bersagli di varie misure del governo volte a frenare quella che lo stesso premier Pedro Sánchez ha definito un vero "dramma" sociale: una crisi abitativa, provocata da un mercato immobiliare fuori controllo, che provoca seri problemi di accesso a soluzioni sostenibili in…
Leggi
La Spagna dovrà presto essere depennata dalla lista delle mete interessanti da milionari che amano acquistare magioni e immobili e investitori real estate stranieri. Vista la crisi abitativa del Paese, soprattutto in metropoli come Madrid o Barcellona, il Governo sta dando il via a una serie di iniziative protezioniste. Il piano prevede di imporre una tassa fino al 100% sugli immobili acquistati …
Leggi
Pedro Sanchez non si smentisce mai. Come ogni degno leader di sinistra, il primo ministro spagnolo si dimostra ancora una volta ossessionato dalle tasse. Ieri il capo dei socialisti, tra le dodici misure previste nel piano per far fronte all’emergenza abitativa nel Paese, ha annunciato una tassa fino al 100% del valore degli immobili acquistati da non residenti di paesi extracomunitari. Nel mirino dell’idolo della sinistra nostrana sono finiti gli stranieri che comprano immobili in Spagna “non…
Leggi
A Madrid i giovani scendono in piazza per la casa, "basta B&B" 22 mila persone sono scese in piazza per chiedere la regolamentazione degli appartamenti turistici, di indire uno sciopero degli affitti e le dimissioni del ministro per la Casa, Rodriguez
Leggi
La Spagna dice addio agli immobili agevolati per gli stranieri. E dichiara guerra fiscale alle seconde case turistiche , ritenute colpevoli della crisi immobiliare del paese . A pagare il conto saranno soprattutto oltre 200mila inglesi , scesi a frotte per comprare casa al caldo del sole iberico. Il primo ministro Pedro Sanchez ha deciso di eliminare il “Golden Visa” , un redditizio schema di visti, nel bel mezzo di una polemica sull’impatto degli stranieri sui…
Leggi
Una tassazione al 100% per chi non viene da un Paese Ue e vuole comprare una casa in Spagna. L’intervento fa parte del piano di politica abitativa presentato lunedì 13 gennaio dal primo ministro spagnolo Pedro Sánchez. L'obiettivo - ha spiegato - è «dare priorità» agli alloggi per i residenti e combattere «l'uso turistico speculativo delle proprietà». Sánchez ha sottolineato che si tratta di una sfida su scala mondiale, dato che solo…
Leggi
Il premier, Pedro Sánchez, ha presentato lunedì un totale di 12 misure con l'obiettivo di avere "più alloggi, una migliore regolamentazione e maggiori aiuti" PUBBLICITÀ In Spagna il governo socialista di Pedro Sánchez ha presentato un piano per alleviare la crisi abitativa, che comprende misure per ostacolare l'acquisto di case da parte di stranieri extracomunitari non residenti nonché una riforma fiscale in modo che gli appartamenti turistici siano tassati come…
Leggi
Esenzione fiscale fino al 100% per i proprietari che affittano le abitazioni secondo alcuni parametri. Viene invece prevista una tassazione fino al 100% sugli immobili acquistati da cittadini di paesi fuori dall'Ue
Leggi