Insomma, dopo tante settimane di quiete ecco l'eclatante cambio di circolazione a livello europeo in grado di destabilizzare l'atmosfera fin qui bloccata da un granitico anticiclone. Dopo tante settimane di staticità quasi assoluta, oltre alle piogge potrebbe tornare anche la neve sull'arco alpino, rimasto fino a questo momento a secco Un'Irruzione Scandinava spegnerà subito le Illusioni di Primavera.
Leggi
Anche nelle prossime ore infatti, nonostante una generosa presenza anticiclonica in atto praticamente su tutta l'Italia, su alcune zone incombono 2 gravi rischi. Ci riferiamo, oltre che ai monti del Nord e del Centro, anche a parecchie aree del Sud dove il bel tempo riuscirà a dominare senza particolari intoppi in un contesto climatico per altro nuovamente sopra le righe rispetto al calendario Meteo: PROSSIME ORE, Alta Pressione sull'Italia, ma incombono…
Leggi
Tendenza meteo - Primi di febbraio e Candelora con vortice freddo, poi alta pressione. Se così sarà l'anticiclone potrebbe essere la caratteristica dominante, tuttavia parliamo di proiezioni con uno spread che al momento è ancora abbastanza elevato quindi non è detta l'ultima parola L'inizio di febbraio potrebbe essere dunque a rischio maltempo su mezza Italia con piogge ancora a tratti abbondanti e neve in Appennino fino a quote collinari.
Leggi
La causa principale è stata proprio l’anticiclone sull’Ovest Europa, che ha deviato il meteo più invernale e le irruzioni fredde ad oriente La caratteristica meteo saliente di quest’inverno continua ad essere il Vortice Polare piuttosto forte a livello della stratosfera. In sostanza, il Vortice Polare sarà disturbato e più debole in troposfera. Evoluzione Vortice Polare. Le prospettive meteo, indicate dai principali centri di calcolo, indicano che il Vortice Polare stratosferico…
Leggi
Avremo poi la solita parte d'Italia dove gli effetti dell'aria fredda si faranno sentire solo a livello termico. Come già accaduto nell'ultimo periodo, ad essere maggiormente coinvolte dall'aria fredda ed instabile saranno quasi esclusivamente le regioni del medio e basso adriatico e il Sud. L'alta pressione costringe infatti le grandi perturbazioni a seguire percorsi lontani dal mare nostrum ed il contesto meteo-climatico risulta di conseguenza…
Leggi