Per i turisti un'occasione per celebrare i 550 di Michelangelo Buonarroti ammirando l'omaggio di un madonnaro sul selciato di piazza Santa Croce. Nelle immagini aeree realizzate dal drone di Jacopo...
Leggi
Altri articoli:
Campeggia in piazza Santa Croce a Firenze la maxi opera d'arte che ritrae il volto del David di Michelangelo. L'opera, 30 x 40 metri, si estende su una superficie di 1.500 metri quadrati. La migliore visuale, ovviamente, è dall'alto ma anche passeggiando sul selciato si può intuire cosa ritrae. Il disegno è stato realizzato da Nonfinito Art Gallery del madonnaro fiorentino Tommaso Brogini con l’aiuto di Kumiko Suzuki
Leggi
In Piazza Santa Croce, davanti alla chiesa che custodisce le mie spoglie, è comparsa sul selciato la testa del David che occupa circa 1500 metri quadrati di superficie. Un omaggio all’importante anniversario dalla mia nascita ideato dall’artista Tommaso Brogini di Nonfinito Art Gallery che regala un colpo d’occhio straordinario. Per vedere questo lavoro però bisogna affrettarsi perché il calpestio delle persone poco a poco lo degraderanno.
Leggi
È praticamente impossibile per chiunque passi da piazza Santa Croce a Firenze non notare le gigantesche linee curve di acqua e pigmento tracciate in bianco nero sul selciato, che, se seguite attentamente, formano il volto di un’iconica opera d’arte: ovvero il bellissimo Davide di Michelangelo. L'opera è 30 x 40 metri, su una superficie di 1.500 metri quadrati. Un lavoro di Nonfinito Art Gallery è del del madonnaro fiorentino Tommaso Brogini con l’aiuto di Kumiko…
Leggi
Daniel Craig: «Recitare in Queer? Ho un personaggio complesso, l’ho fatto per l’onore di lavorare con Guadagnino» In occasione dei 550 anni dalla nascita dell'artista, Tommaso Brogini e Kumiko Suzuki hanno coinvolto gli studenti in un originale progetto collettivo FIRENZE — Rigorosamente in bianco e nero, sul selciato di piazza Santa Croce a Firenze ecco un gigantesco ritratto del David di Michelangelo.
Leggi
Firenze, il volto del David disegnato in piazza Santa Croce: l'omaggio a Michelangelo Il progetto artistico collettivo, su una superficie di 1500 mq, di Nonfinito Art Gallery con l’aiuto di Kumiko Suzuki, studentesse e studenti 1 Visualizzazioni In piazza Santa Croce il volto del David di Michelangelo. I tratti della celebre opera d'arte sono stati disegnati in bianco e nero sul selciato della piazza, per una grandezza di 30 x 40, su una superficie di 1500 mq da…
Leggi
A passeggio tra il naso e la guancia, lo zigomo e il mento. E poi immergersi nello sguardo, con i piedi proprio dentro gli occhi, del David di Michelangelo. Ora si puuò. E ancora per pochi giorni. «È praticamente impossibile per chiunque passi da piazza Santa Croce non notare le gigantesche linee curve di acqua e pigmento tracciate in bianco nero sul selciato, che, se seguite attentamente, formano il volto di…
Leggi
– Un imponente ritratto del volto del David di Michelangelo è stato realizzato nel cuore di piazza Santa Croce a Firenze. Questa straordinaria opera, estesa su un'area di 40 metri di lunghezza per 30 metri di larghezza, è il frutto dell'ingegno della Nonfinito Art Gallery, sotto la direzione di Tommaso Brogini e con il contributo di Kumiko Suzuki. Partecipazione e coinvolgimento delle scuole d'arte La realizzazione ha visto la partecipazione attiva degli studenti del liceo Artistico…
Leggi
Obiettivo focalizzato di nuovo a Caprese per le celebrazioni dedicate al 550esimo anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti. Seconda tappa per il progetto di residenze artistiche per attori, registi e drammaturghi "Abitare la Memoria", a cura di Lisa Capaccioli in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare il territorio toscano e la rete museale toscana, realizzando una serie di performance teatrali, gratuite per il pubblico.
Leggi