Economia Germania in recessione per il secondo anno di fila. Nel 2024 Pil a -0,2% L'economia tedesca segna il secondo anno consecutivo in negativo (-0,3% nel '23), trascinato dal crollo del manifatturiero (-3%) e delle costruzioni (-3,8%). Per il '25 stimato appena un +0,4%. Intanto, BusinessEurope, associazione delle Confindustrie europee, presenta un piano in otto punti in cui si chiedono la riduzione dei costi energetici e incentivi a sostegno della transizione verde.
Leggi
Altre informazioni:
Nell’ultimo anno, la Germania ha attraversato un altro periodo difficile per la sua economia, segnando un decremento dello 0,2% del suo Prodotto Interno Lordo (Pil) rispetto al 2023. Questa riduzione, seppur lieve, non ha sorpreso gli analisti, essendo in linea con le previsioni del Governo federale. Tale flessione accende i riflettori su una serie di ostacoli strutturali e settoriali che continuano a rallentare la locomotiva economica europea.
Leggi
La più grande economia europea si è contratta per il secondo anno consecutivo nel 2024, secondo i dati pubblicati mercoledì dall’Ufficio federale di statistica. L’economia tedesca si è contratta dello 0.2% lo scorso anno dopo essersi contratta dello 0.3% nel 2023, hanno mostrato gli ultimi dati. "Secondo i primi calcoli dell'Ufficio federale di statistica (Destatis), nel 0.2 il prodotto interno lordo (PIL) adeguato ai prezzi è stato inferiore dello…
Leggi
"L'economia tedesca difficilmente si libererà dalla stagnazione quest'anno" in assenza di riforme economiche. L'avvertimento arriva dall'istituto di ricerca economica tedesco Ifo, che si aspetta una crescita "appena percepibile dello 0,4%". "La Germania - dice il responsabile delle previsioni dell'Ifo Timo Wollmershäuser - sta attraversando la più lunga fase di stagnazione post-guerra e sta considerevolmente perdendo posizioni nei ranking internazionali".
Leggi