Scosse nei Campi Flegrei: il governo stanzia fondi per la sicurezza, Bacoli autorizza nuove costruzioni

La recente attività sismica nei Campi Flegrei ha sollevato preoccupazioni e ha portato a una serie di sviluppi significativi. Le scosse possono durare da un mese a un anno e possono evolvere o estinguersi. La comunità scientifica non è nelle condizioni di prevedere l'evoluzione del fenomeno, quindi dobbiamo essere pronti a ogni evenienza.

Il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha cercato di fare chiarezza sulla situazione durante una conferenza stampa. Ha sottolineato l'importanza di essere pronti a ogni eventualità, data l'incertezza sulla durata e l'evoluzione delle scosse sismiche.

Nonostante l'attività sismica, il Comune di Bacoli, situato nel cuore dei Campi Flegrei e in una zona a grandissimo rischio sismico, ha autorizzato la costruzione di 350 nuove case. Il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha respinto le critiche, sostenendo che si tratta al massimo di un aumento di volumetria per chi abbatterà vecchie abitazioni in zone a rischio e per chi non ha una casa.

In risposta alla situazione, il governo ha stanziato 500 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici dei Campi Flegrei. Sta anche valutando di fornire aiuto economico a chi desidera lasciare l'area.

Mentre si conclude lo sciame sismico iniziato il 20 maggio, ne inizia un altro con la scossa di magnitudo 3.6 del 22 maggio. Secondo Mauro De Vito dell’Osservatorio Vesuviano, la dinamica generale non cambia. Questo sottolinea l'importanza di rimanere vigili e preparati a fronteggiare ulteriori sviluppi.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo