Arzachena Estate in Fiore 2023. Una tavola rotonda sul futuro del parco fluviale Saloni – Lu Mulinu, tra sviluppo turistico e tutela dell’ambiente “Acqua e biodiversità, il futuro delle zone umide dello stagno di Saloni e del rio San Giovanni” advertisement Arzachena Estate in Fiore 2023 , il Comune di Arzachena organizza la IX edizione di Estate in Fiore dedicata ad “Acqua e…
Leggi
I granchi blu sono diventati così tanti nelle acque italiane che ora non hanno cibo a sufficienza da mangiare. Per questo si sta assistendo a fenomeni di cannibalismo: gli esemplari più grandi attaccano quelli più piccoli per accaparrarsi spazio e cibo. A fornire gli ultimi aggiornamenti sull’emergenza granchio blu è stato il ricercatore in ecologia dell’Università di Ferrara, Mattia Lanzoni. Le parole dell’esperto sui granchi blu in Italia Il ricercatore Mattia Lanzoni ha spiegato all’agenzia…
Leggi
Di Luca Venturino 18 Settembre 2023 La mania del granchio blu a tavola ha contagiato proprio tutti; da Alessandro Borghese all’immancabile Gino Sorbillo, passando perfino per gli stessi protagonisti di questa particolare vicenda – i granchi blu, per l’appunto. Stando a quanto recentemente osservato dalla comunità scientifica, infatti, la deriva cannibale tra esemplari della stessa specie si sta facendo sempre più comune.
Leggi
Il numero degli esemplari aumenta mentre procede l'invasione del mar Mediterraneo. Però il cibo inizia a scarseggiare ITALIA — Il granchio blu dilaga nel Mediterraneo, anche i mari della Toscana sono vittime dell'avanzata di questa specie killer. Anzi, gli esemplari sono decisamente troppi, tanto che tra di loro è guerra aperta e stanno diventando cannibali gli uni degli altri dato che il cibo inizia a scarseggiare.
Leggi
Nell’ultimo anno in diverse lagune del Nord Italia la pesca è stata ostacolata da un’invasione di granchi blu. Questa particolare specie animale, secondo le autorità, rischia di mettere in seria difficoltà l’economia di intere regioni. La forte e improvvisa presenza dei granchi blu in Italia è riconducibile al trasporto marittimo. Pare proprio che una cattiva gestione delle acque di zavorra abbia portato granchi blu nelle acque del Mediterraneo
Leggi
I ricercatori hanno iniziato a osservare il cannibalismo tra i granchi blu, specie aliena e invasiva in Italia. Nelle lagune adriatiche sono diventati talmente tanti che non trovano più le risorse per alimentarsi, così sono spinti a divorare gli esemplari della loro stessa specie.
Leggi
Granchi blu: sono troppi, il cibo non basta e diventano cannibali "Stiamo assistendo a fenomeni di cannibalismo, con gli esemplari più grandi che attaccano quelli più piccoli", ha spiegato il ricercatore Mattia Lanzoni Di: Redazione Sardegna Live " Stiamo assistendo a fenomeni di cannibalismo , con gli esemplari più grandi che attaccano quelli più piccoli per accaparrarsi spazio e cibo, perché gli stessi granchi hanno difficoltà a trovare il prodotto per nutrirsi adeguatamente…
Leggi
I granchi blu non sono più un’emergenza solo per il nostro ecosistema, ma anche per loro stessi. Si sono moltiplicati in modo incontrollato e non hanno più da mangiare a sufficienza. Si sta assistendo, dunque, ad episodi di cannibalismo in cui gli esemplari più grandi divorano i più piccoli per accaparrarsi spazio e cibo. “ Il granchio blu è presente nelle nostre acque già da 30 anni ”, spiega Mattia Lanzoni, ricercatore in ecologia all’Università di Ferrara che fornisce gli ultimi aggiornamenti su…
Leggi
Famelici killer delle vongole odiatissimi dai pescatori - sono diventati pure cannibali. Il fatto è che si riproducono a una tale velocità che non hanno più da mangiare a sufficienza. E così gli esemplari più grandi che attaccano i cuccioli per accaparrarsi spazio e cibo. Il lato positivo è che la densità così elevata del granchio blu sta diventando un problema per la sua sopravvivenza. A spiegare il fenomeno è Mattia Lanzoni, ricercatore in ecologia dell'Università di Ferrara: "Il granchio blu…
Leggi
C'è talmente tanto granchio blu che una densità così elevata "sta diventando un problema per gli stessi granchi che hanno difficoltà a trovare il prodotto per nutrirsi adeguatamente. Stiamo assistendo a fenomeni di cannibalismo con gli esemplari più grandi che attaccano quelli più piccoli per accaparrarsi spazio e cibo". A dichiararlo Mattia Lanzoni ricercatore in ecologia dell'Università di Ferrara, precisando che il granchio blu è presente in Italia già da 30 anni, ma era difficile prevedere…
Leggi
Il granchio blu non è un pericolo solo per i molluschi, ma anche per la sua stessa specie: gli esemplari sono così tanti che ormai faticano a trovare il cibo e prendono di mira i propri simili. “Stiamo assistendo a fenomeni di cannibalismo con gli esemplari più grandi che attaccano quelli più piccoli per accaparrarsi spazio e cibo”, ha riferito all’Ansa Mattia Lanzoni, ricercatore in ecologia dell’Università di Ferrara.
Leggi
In parallelo al dibattito intorno alla sua incontenibile proliferazione, ora una ricerca getta una nuova, inquietante luce sul granchio blu: «La densità è così elevata - spiega Mattia Lanzoni, ricercatore di Ecologia dell'università di Ferrara - che sta diventando un problema per gli stessi granchi trovare un adeguato nutrimento. Stiamo assistendo a fenomeni di cannibalismo, con gli esemplari più grandi che attaccano quelli più…
Leggi
I granchi blu sono troppi nel Mediterraneo, e quando il cibo inizia a scarseggiare diventano cannibali. Una specie aliena sì, ma presente nei nostri mari già da 30 anni, sottolinea Mattia Lanzoni ricercatore in ecologia dell'Università di Ferrara. E' piuttosto la recente esplosione demografica che li ha portati all'attenzione del grande pubblico, in passato era difficile prevedere quanto sta accadendo probabilmente a seguito del cambiamento climatico
Leggi
/7 Getty Tiozzo ricorda che al momento non c'è una filiera che consenta di utilizzare questi prodotti di "scarto" come fertilizzanti o integratori e il risultato è "che vendere il granchio blu porta nelle casse dei pescatori pochissimo, ma smaltire il 90% del prodotto che non piace al mercato costa 100mila euro al giorno, facendo un bilancio complessivo di tutte le spese sostenute nelle zone più infestate" Granchio blu, nuova specie scoperta nell'Adriatico
Leggi
Granchio blu. Mammi: “Ancora nessuna risposta dal Governo” – Nei giorni scorsi la Regione Emilia-Romagna ha nuovamente sollecitato il Ministero dell’Agricoltura per avere l’autorizzazione all’impiego dello strumento di pesca chiamato “ostreghero“, e far fronte alla grave situazione nella Sacca di Goro e le aree costiere del Comune di Comacchio.La richiesta è dettata dalla necessità di contrastare in modo urgente e rapido la continua proliferazione del granchio blu, all’interno dei siti di acquacoltura e…
Leggi