Pioggia di milioni per due Dipartimenti dell’Università Politecnica delle Marche. Il Miur destinerà al Dipartimento di Management della Facoltà di Economia 5 milioni e 400mila euro e al Dipartimento di Ingegneria civile, edile e architettura 6 milioni e 500mila euro. I due Dipartimenti sono stati confermati anche per il quinquennio 2023-2027 tra quelli di eccellenza (assieme ad altri 5, anche se questi non hanno avuto accesso ai finanziamenti) tra tutti i dipartimenti delle università statali esaminati…
Leggi
Giurisprudenza si conferma il Dipartimento di riferimento di Unimc: lo si desume anche nell’appena pubblicato elenco dei dipartimenti di eccellenza finanziati dal Miur in base alla qualità delle ricerca valutata da una apposita commissione. Un finanziamento di oltre sei milioni di euro per il quinquennio 2023/2027. Nella graduatoria dei Dipartimenti di Giurisprudenza valutati di eccellenza per la ricerca, quello di Unimc figura al secondo posto nazionale dietro Roma Tre.
Leggi
Le Aree di Fisica e Matematica della Scuola internazionale di studi superiori avanzati (SISSA) di Trieste, sono state incluse nei Dipartimenti di Eccellenza per il periodo 2023-2027 e quindi ammesse a un finanziamento. Lo ha reso noto l'Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). La Sissa aveva concorso in entrambi i Dipartimenti; il riconoscimento conferma i risultati ottenuti nel quinquennio precedente.
Leggi
Università, 4 dipartimenti di eccellenza fra Bari e Foggia: l'Anvur premia la Puglia con 35 milioni per la ricerca di Benedetta De Falco I fondi a Meccanica, Fisica, Scienze agrarie con una serie di progetti all’avanguardia su 180 atenei esaminati in tutta Italia
Leggi
Tre Dipartimenti dell’Università di Parma figurano nella lista dei 180 Dipartimenti di eccellenza per il quinquennio 2023-2027 stilata e appena diffusa dal Ministero dell’Università e della Ricerca - MUR. Si tratta del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, che sono stati selezionati dal MUR tra i 350 dipartimenti identificati da ANVUR dopo la…
Leggi
Il dipartimento interateneo di Fisica e quello di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti, entrambi dell’università degli studi di Bari, sono fra i 180 dipartimenti di eccellenza premiati dall’Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Per qualità della ricerca e nella progettualità scientifica e didattica, spiega l’Ateneo barese in una nota, riceveranno un finanziamento complessivo di circa 16 milioni di euro nel…
Leggi
Il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium) dell’Università di Udine è, per la seconda volta consecutiva, uno dei 180 dipartimenti di eccellenza degli atenei statali italiani per il periodo 2022-2027. Grazie a questo risultato riceverà dal Ministero dell’università e della ricerca 7.425.000 milioni di euro nel quinquennio che impiegherà nelle attività di ricerca, di didattica di elevata qualificazione (lauree magistrali, dottorati), nello sviluppo…
Leggi
Si conferma l’eccellenza dell’Università di Udine Il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium) dell’Università di Udine è, per la seconda volta consecutiva, uno dei 180 dipartimenti di eccellenza degli atenei statali italiani per il periodo 2022-2027. Grazie a questo risultato riceverà dal Ministero dell’università e della ricerca 7.425.000 milioni di euro nel quinquennio che impiegherà nelle attività di ricerca, di didattica di elevata qualificazione (lauree…
Leggi
PAVIA. chimica, Giurisprudenza, Ingegneria civile e Architettura, ma anche Medicina molecolare, Scienze del sistema nervoso e del comportamento, Scienze economiche e aziendali: sono questi i sei dipartimenti eccellenti dell’Università di Pavia, quelli che sono riusciti a rientrare nella classifica dei 180 migliori d’Italia stilata dall’Anvar, ovvero dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.
Leggi
La graduatoria dell’Anvur premia ancora una volta la struttura didattica dell’ateneo catanese. 2' DI LETTURA CATANIA – Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania si conferma struttura di “eccellenza” nel panorama nazionale. Dopo essere stato inserito nel luglio scorso nella graduatoria stilata dal Ministero dell’Università e della Ricerca dei 350 migliori dipartimenti universitari in Italia, la struttura didattica catanese è stata ammessa tra i 180 dipartimenti di “eccellenza” e…
Leggi
Sono in tutto sette i dipartimenti universitari di eccellenza dell’Ateneo pisano ammessi al finanziamento del Ministero per l’università e la ricerca nel quinquennio 2023-2027. Un risultato importante, che certifica la qualità della ricerca e nella progettualità scientifica della nostra università in alcuni dei campi che, peraltro, ne hanno scritto la storia. Si tratta dei dipartimenti di Biologia; Civiltà e Forme del Sapere; Filologia, Letteratura e Linguistica, Fisica, Ingegneria dell’informazione, Matematica e…
Leggi
È un riconoscimento alla qualità della ricerca e dei progetti, ma più in generale alla capacità di innovarsi, di proporre percorsi formativi stimolanti, in definitiva di offrire un modello di formazione vitale e attrattivo. Due dipartimenti dell’Università degli studi sono stati riconosciuti ‘dipartimenti di eccellenza’ per il quinquennio 2023-2027, che tradotto significa in totale circa 13 milioni di euro in più divisi tra le due strutture (rispettivamente 1,6 e 1,1 milioni all’anno) per una decina assunzioni, borse di…
Leggi
Di Simona Ballatore In tutta Italia sono 180 i dipartimenti d’eccellenza che conquistano - per il quinquennio 2023-27 - il finanziamento destinato ai team che spiccano per qualità della ricerca prodotta e del progetto di sviluppo; complessivamente il budget annuale ammonta a 271 milioni di euro ed erano stati candidati 306 progetti. Tra le 180 eccellenze della ricerca, 24 sono milanesi. Ed è la Statale a guidare la classifica pubblicata dall’Agenzia nazionale di valutazione del…
Leggi
Con 13 strutture riconosciute (erano 8 nella precedente valutazione), UniMi si colloca ai vertici dell'eccellenza scientifica nazionale - informa la Statale - scalando di ben 5 posizioni il risultato del quinquennio precedente e posizionandosi prima nel Paese per numero di strutture in graduatoria, staccando Roma La Sapienza, Napoli Federico II, Padova e Bologna, sottolinea l'ateneo in una nota.
Leggi
Non si vive di sola Medicina . Tantomeno ci si può nutrire esclusivamente di polemiche. Nei giorni in cui l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro è finita nel tritacarne della politica, e del campanile, diventando argomento di scontro a dritta e a manca, può replicare con un argomento che non dà alcun motivo a nessun’altra reazione che non siano applausi. Meritati e a scena aperta. Se li è guadagnati il Diges, il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia che è stato designato fra i dipartimenti universitari…
Leggi
Lucio Tirone sta contribuendo alla realizzazione dello Ska observatory in Australia e Sudafrica. La costruzione durerà 8 anni con un investimento da due miliardi di euro, sono 131 mila le antenne da installare in Australia”. Lo ha detto a LaPresse Lucio Tirone, ingegnere elettromagnetico originario di Sulmona (L’Aquila), che sta contribuendo alla realizzazione del radio-telescopio più potente del mondo (Ska observatory).
Leggi
Un altro notevole risultato per l’Università. Nella classifica pubblicata dal ministero sui 180 dipartimenti migliori d’Italia, un terzo è stato giudicato al livello di "eccellenza". Solo 4 Atenei, fra cui Pavia, hanno poi migliorato la propria posizione rispetto all’ultima rilevazione. Questo permetterà a sei dipartimenti dell’Università di Pavia di accedere al Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza, istituito nel 2016 dal ministero.
Leggi
Farmacia, Scienze Chimiche, Scienze mediche traslazionali, Agraria, Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura, Architettura, Ingegneria Industriale, Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione, Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Studi Umanistici, Scienze Economiche e Statistiche, Scienze Sociali. Sono i 12 Dipartimenti di Eccellenza 2023 - 2027 delll'Università Federico II, tra i 180 migliori d'Italia…
Leggi
MILANO. Piovono riconoscimenti per gli atenei milanesi. La graduatoria pubblicata ieri da Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, ndr) dei 180 Dipartimenti di eccellenza assegnatari del finanziamento per il prossimo quinquennio 2023-2027 premia la ricerca dell'Università Statale di Milano, della Bicocca e del Politecnico. Il primo ateneo con 13 strutture riconosciute si posiziona ai vertici dell'eccellenza…
Leggi
Pubblicato l’elenco delle strutture dipartimentali delle università italiane ammesse al finanziamento dei “dipartimenti di eccellenza” per il quinquennio 2023-2027. Ben due dipartimenti dell’Università di Siena otterranno una dotazione finanziaria variabile tra 1,620 milioni euro annui e 1,080 milioni euro annui per il prossimo quinquennio. I dipartimenti ammessi al finanziamento sono: Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC), diretto dal professor Enrico Zanini; e Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne…
Leggi
Sette dipartimenti dell'Università di Firenze sono stati selezionati per l'assegnazione del Fondo del Ministero dell’Università e della Ricerca-MUR per i “Dipartimenti di eccellenza”, destinato alle strutture di ricerca di eccellenza in Italia per il quadriennio 2023-2027. La selezione è stata effettuata dall'Anvur, l'Agenzia Nazionale di Valutazione dell'Università e della Ricerca, l'ente pubblico gestito dal ministero dell'Istruzione che si occupa della valutazione delle…
Leggi
Di Redazione | 29 Dicembre 2022 alle 17:30 Pubblicato l’elenco delle strutture dipartimentali delle università italiane ammesse al finanziamento dei “dipartimenti di eccellenza” per il quinquennio 2023-2027. Ben due dipartimenti dell’Università di Siena otterranno una dotazione finanziaria variabile tra 1,620 milioni euro annui e 1,080 milioni euro annui per il prossimo quinquennio. I dipartimenti ammessi al finanziamento sono: Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC), diretto dal professor…
Leggi
, n. 232 al fine di incentivare l'attività dei Dipartimenti delle università statali che si caratterizzano per l'eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica, nonché con riferimento alle finalità di ricerca di 'Industria 4.0'. Pubblicità COPYRIGHT LASICILIA.IT
Leggi
Dipartimenti di eccellenza, due riconoscimenti e fondi in arrivo per l'Università di Siena. Pubblicato l’elenco delle strutture dipartimentali delle università italiane ammesse al finanziamento dei “dipartimenti di eccellenza” per il quinquennio 2023-2027. Ben due dipartimenti dell’Università di Siena otterranno una dotazione finanziaria variabile tra 1,620 milioni euro annui e 1,080 milioni euro annui per il…
Leggi
Con 13 strutture riconosciute (erano 8 nella precedente valutazione), UniMi si colloca ai vertici dell'eccellenza scientifica nazionale - informa la Statale - scalando di ben 5 posizioni il risultato del quinquennio precedente e posizionandosi prima nel Paese per numero di strutture in graduatoria, staccando Roma La Sapienza, Napoli Federico II, Padova e Bologna, sottolinea l'ateneo in una nota.
Leggi
L’Università Statale al primo posto nella classifica dei dipartimenti di eccellenza L’Università degli studi di Milano si è classificata al primo posto nella graduatoria dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca dei dipartimenti di eccellenza. A cura di Ilaria Quattrone È l'Università degli studi di Milano, l'ateneo che è al primo posto nella classifica dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca…
Leggi
L’iniziativa nazionale Dipartimenti Eccellenti 2023-2027, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca, premia 11 Dipartimenti dell’Università di Bologna: un risultato molto lusinghiero che vede l’Alma Mater fra le università più consistentemente finanziate in Italia; in cinque anni, il finanziamento totale sarà di 90,7 milioni di euro. Si tratta di fondi che contribuiranno a rafforzare e valorizzare l’attività scientifica dell’Ateneo, con investimenti in capitale umano, infrastrutture di ricerca e attività…
Leggi
L’iniziativa nazionale Dipartimenti Eccellenti 2023-2027, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca, premia 11 Dipartimenti dell'Università di Bologna: un risultato molto lusinghiero che vede l’Alma Mater fra le università più consistentemente finanziate in Italia; in cinque anni, il finanziamento totale sarà di 90,7 milioni di euro. Si tratta di fondi che contribuiranno a rafforzare e valorizzare l’attività scientifica dell’Ateneo, con…
Leggi
Università: pubblicato l’elenco dei 180 Dipartimenti di Eccellenza Di Il Ministero dell’Università e della Ricerca, su incarico della Commissione per la valutazione dei progetti, ha trasmesso all’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (l’Anvur), l’elenco dei 180 Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027. L’elenco dei Dipartimenti, reso noto nei termini previsti dalla legge, è consultabile sul sito istituzionale dell’Anvur all’indirizzo: https://www.
Leggi
Nuova conferma per la qualità della ricerca dell’Ateneo trentino. Il riconoscimento arriva dalla seconda fase della nuova Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2023-2027) che ha esaminato le performance di 58 atenei statali italiani individuando i 350 “dipartimenti di eccellenza Nella graduatoria stilata dall’Anvur e comunicata oggi dal Ministero università e ricerca, l’Ateneo trentino conferma il risultato già…
Leggi
Sono 12 i Dipartimenti di Eccellenza della Federico II ammessi al finanziamento 2023 -2027: Farmacia, Scienze Chimiche, Scienze mediche traslazionali, Agraria, Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Architettura, Ingegneria Industriale, Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Studi Umanistici, Scienze Economiche e Statistiche, Scienze Sociali.
Leggi
Sono sette i Dipartimenti universitari di eccellenza dell’Università di Pisa ammessi al finanziamento del MUR per il quinquennio 2023-2027. Un risultato importante, che certifica la qualità della ricerca e nella progettualità scientifica dell’Ateneo pisano in alcuni dei campi che, peraltro, ne hanno scritto la storia: Biologia; Civiltà e Forme del Sapere; Filologia, Letteratura e Linguistica; Fisica; Ingegneria dell'informazione; Matematica e Scienze Veterinarie.
Leggi
Ancora una volta la valutazione di ANVUR premia il Politecnico di Torino assegnando a 3 dei suoi 11 Dipartimenti un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 26,7 milioni di euro. I Dipartimenti di eccellenza che rientrano tra i 180 selezionati sono: Scienza Applicata e Tecnologia, Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture ed Energia. «Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino - a conferma…
Leggi
PAVIA – È stato pubblicato ieri dal Ministero dell’Università l’elenco dei 180 Dipartimenti migliori d’Italia. In questa speciale classifica, sei Dipartimenti dell’Università di Pavia figurano al livello di “eccellenza”. Solo quattro Atenei, fra cui Pavia, hanno poi migliorato la propria posizione rispetto all’ultima rilevazione. I dipartimenti in oggetto potranno così accedere al “Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti universitari di eccellenza”, istituito nel 2016 dal…
Leggi
Dipartimento di Economia, dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica, dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea: sono questi i quattro ‘Dipartimenti di Eccellenza’ dell’Università Ca’ Foscari Venezia selezionati fra i 180 Dipartimenti universitari italiani che il Ministero dell’Università e della Ricerca sostiene con un contributo finanziario per attività di ricerca di 271 milioni di euro l’anno.
Leggi
Nocini: «Esprimo grande soddisfazione per il risultato ottenuto che premia 6 dei 10 dipartimenti dell’ateneo che hanno partecipato alla selezione nazionale promossa dal Mur» Sono sei i dipartimenti dell'Università degli studi di Verona a distinguersi a livello nazionale ai quali arriveranno 45,5 milioni di euro in cinque anni per realizzare il proprio progetto di sviluppo scientifico e didattico. L’ Anvur, Agenzia nazionale di…
Leggi
La graduatoria pubblicata ieri sera da Anvur dei 180 Dipartimenti di eccellenza assegnatari del finanziamento per il quinquennio 2023-2027 premia con un risultato eccezionale la ricerca scientifica dell'Università Statale di Milano. Con ben 13 Dipartimenti (cinque in più del precedente quinquennio quando se ne era visti riconoscere) la Statale si colloca prima in Italia per numero di strutture in graduatoria, staccando Roma la Sapienza, Napoli Federico II, Padova e Bologna
Leggi
La graduatoria pubblicata ieri sera da ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del Sistema universitario e della Ricerca) dei 180 Dipartimenti di eccellenza assegnatari del finanziamento per il quinquennio 2023-2027 premia con un risultato eccezionale la ricerca scientifica dell’Università Statale di Milano. Con ben 13 Dipartimenti (erano 8 nella precedente valutazione) la Statale si colloca prima in Italia per numero di strutture in graduatoria, staccando Roma la Sapienza, Napoli Federico II, Padova e…
Leggi
Al Dipartimento di Ingegneria dal Ministero 9 milioni di euro per la ricerca L’Università del Sannio, con il Dipartimento di Ingegneria, entra nella lista dei 19 Dipartimenti di Eccellenza delle Università statali, inseriti nell’Area “Ingegneria industriale e dell'informazione” dal Ministero dell’Università e della Ricerca, per il quinquennio 2023-2027. Un significativo riconoscimento per la ricerca UNISANNIO.
Leggi
Primo posto in classifica. L'Università degli studi di Milano vince l'oro nella graduatoria dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca dei dipartimenti di eccellenza per il quinquennio 2023-2027. Sono 13 in tutto le strutture riconosciute di Unimi che le permettono di collocarsi ai vertici dell'eccellenza scientifica nazionale, scalando di ben cinque posizioni il risultato del quinquennio precedente.
Leggi
Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del Ministero dell’Università e della Ricerca premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro. I dipartimenti migliori del Bo. L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani.
Leggi
Pertanto, l’Autore non si assume alcuna responsabilità in caso di un uso inappropriato delle informazioni fornite “Uno studio della fondazione Hume certifica che #terapiedomiciliari abbattono drasticamente mortalità e ospedalizzazione da Covid. Una declinazione di comunicazione politica che nulla ha a che fare con l’informazione sull’attalità delle normative e della situazione Covid. la fonte di riferimento sullo studio Hume è il quotidiano LaVerità, già promotore di disinformazione sul tema pandemia.
Leggi
Vale la pena ricordare tuttavia che in quasi tutti i Paesi d’Europa, tra cui Austria e Germania, non c’è. Si tratta di un primo passo ma siamo consapevoli di essere sulla strada giusta: l’Italia ha cambiato marcia” Con questa legge di bilancio il governo Meloni pone le premesse per far ripartire l’Italia. “Con la scelta di innalzare, da mille a cinquemila euro, il tetto al contante diamo impulso all’economia locale, liberando i piccoli commercianti da inutili vincoli.
Leggi
Tanto Chelsea e poca Inter. LA FORMAZIONE IDEALE DI MOURINHO. (4-3-3): Cech (Chelsea); Zanetti (Inter), Terry (Chelsea), Carvalho (Porto e Chelsea), Gallas (Chelsea); Makelele (Chelsea), Lampard (Chelsea), Ozil (Real Madrid); Ronaldo (Real Madrid), Drogba (Chelsea), Hazard (Chelsea) Un solo giocatore nerazzurro a rappresentare la formazione ideale dello Special One. IL MIGLIOR 11 DELLO SPECAL ONE − José Mourinho, tramite il tabloid britannico ‘The Sun‘, ha stilato il suo undici ideale…
Leggi
Che il cibo industriale non sia propriamente genuino lo sappiamo, ma ciò che è emerso da un recente studio deve farci davvero riflettere. In pratica il cervello, ormai “assuefatto”, chiede ancora cibo spazzatura, ed è lo stesso meccanismo che si innesca con l’assunzione di droghe, alcol e fumo. Il cibo industriale peggio della droga, e non solo: lo studio scioccante della BBC. Il dottore sopra citato ha deciso di provare sulla sua pelle gli effetti…
Leggi
“In un momento particolare come questo avverto il peso e l’importanza di esserci in prima persona. “Con umiltà ma anche con grande senso di responsabilità e determinazione – evidenzia – voglio scendere in campo per affermare una politica sincera e sana, con la certezza che dalle difficoltà possano nascere nuove opportunità di crescita. “Sento di doverci essere, a sostegno di Alessio D’Amato Presidente, per costruire un percorso di crescita del territorio mettendo a disposizione la mia esperienza, il…
Leggi
Le borse di studio sono riservate circa la frequenza di studenti fuori sede di ITS. Tornando al punto in questione, il suddetto bando INPS si lega all’anno scolastico 2022-23 per frequenza ITS. Arrivata la pubblicazione del Bando di concorso INPS per l’assegnazione di cento borse di studio, valore 4 mila euro per frequenza ITS: i dettagli. Pubblicazione da parte di INPS del bando di concorso 2022-23 circa l’assegnazione di cento borse di studio, valore 4 mila euro, inerente la frequenza di ITS. All’interno…
Leggi
In poche parole, è lo studio delle ossa animali in un contesto archeologico. L'osteoteca del Museo di storia naturale di Ginevra è la più grande della Svizzera e una delle dieci più importanti d'Europa. "Il fondatore aveva creato il suo centro di archeozoologia all'interno del Dipartimento di paleontologia dei vertebrati, che già disponeva di un'ampia collezione di ossa animali. Tuttavia, sarebbe sbagliato credere che lo studio delle ossa fornisca informazioni solo su periodi molto antichi Philippe Wagneur / Muséum…
Leggi