Elden Ring: l'ombra dell'Erdtree e la questione della difficoltà nei videogiochi

Elden Ring: Shadow of the Erdtree ha dimostrato che la simpatia è un fattore fondamentale per il successo di una persona, di un prodotto o di un'opera d'arte. Questo concetto si riflette anche nel mondo dei videogiochi, dove la simpatia può influenzare la percezione del pubblico e il successo di un gioco.

Con l'uscita di Elden Ring: Shadow of the Erdtree, il tema della difficoltà nei videogiochi è tornato alla ribalta. Alcuni giocatori sono rimasti sorpresi dalla barriera iniziale proposta dall'espansione del gioco FromSoftware, che non perdona nessuno, nemmeno i veterani dei souls. Alcuni hanno persino espresso il loro disappunto inviando recensioni negative del gioco, lamentandosi del livello di difficoltà molto alto.

Dopo che il vostro Senzaluce si è fatto una certa fama nel gioco base di Elden Ring, scorrazzando lungo l'Interregno, i tempi possono essere maturi per armarsi di coraggio e avventurarsi in Shadow of the Erdtree. Questa titanica espansione vi porrà di fronte a nuove sfide per niente clementi. Le nuove aree di gioco sono particolarmente generose in termini di segreti, zone da esplorare e misteri da scoprire, come abbiamo raccontato nella nostra video recensione.

Elden Ring: Shadow of the Erdtree continua a dimostrare che la simpatia e la difficoltà sono due fattori chiave nel determinare il successo di un videogioco. Nonostante le critiche, l'espansione ha dimostrato di essere un'esperienza impegnativa ma gratificante, offrendo ai giocatori nuove aree da esplorare e nuove sfide da superare.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo