di Luciano Murgia. 17 luglio 2021. PESARO – A due giorni dal primo appuntamento legato al nome di Rossini, anche Pesaro è attonita nell’apprendere una triste notizia giunta da Londra. Il primo sentimento che provo per l’improvvisa scomparsa di Graham Vick è quello di incredulità, tanto l’idea della morte sembra estranea ad un personaggio come lui, capace di rigenerarsi all’infinito all’interno di un inesauribile estro visionario Lo disse, anzi lo urlò il 16…
Leggi
Con la precocità che ne contraddistingueva il genio, divenne nel 1984 direttore della Scottish Opera e nel 1987 fondò la Birmingham Opera Company. Innumerevoli sono i lavori di Vick che meriterebbero di essere ricordati 1 di 1. Pochi minuti fa ha iniziato a circolare sui social la notizia della morte di Graham Vick, uno dei più geniali artisti teatrali degli ultimi quarant’anni. A soli 24 anni aveva curato presso la Scottish Opera la regia di Savitri, opera da camera di Gustav Holst
Leggi
Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre e da qualche tempo aveva problemi di salute, tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato. Nel 1987 Vick fondò la Birmingham Opera Company, di cui è stato fino ad ora direttore artistico, ma negli anni ha guidato anche manifestazioni internazionali come il Glyndebourne.
Leggi
Addio a Graham Vick,. il regista visionario dei “100 cittadini”. Il Mof: «Un onore lavorare con te». MACERATA - Lutto nel mondo dell'opera per l'artista inglese, aveva 67 anni ed era malato di Covid. E poi le Marche, con le sue opere che sono andate in scena al Rossini Opera Festival e al Macerata Operata Festival. Da quell’estate del 2018 i “100 cittadini” hanno mantenuto un constante contatto con Graham Vick e Ron Howell che, tra l’altro, hanno…
Leggi
"Non riesco a crederci – ammette –, solo un mese fa ci siamo visti e abbiamo lavorato sulla Bohème: era pieno di vita e di energia. Averli a un passo, come in questa Bohème, permette di dare ancor più valore alla parola, creando effetti e nuances. Ed è singolare che sia scomparso proprio mentre mettiamo in scena la ’sua’ Bohème, che parla molto del rapporto con la morte: i ragazzi, i bohèmiens, scappano davanti alla morte di Mimì "Non riesco a crederci – ammette –, solo un mese fa ci siamo visti e abbiamo lavorato…
Leggi
“Siamo attoniti, affranti - dichiara Anna Maria Meo, Direttore generale del Teatro Regio di Parma e Direttore artistico del Festival Verdi insieme a Barbara Minghetti, curatrice di Verdi Off, a Roberto Abbado Direttore musicale del Festival Verdi e a Francesco Izzo, Direttore scientifico del Festival Verdi, alla notizia della scomparsa di Graham Vick - e stringiamo Ron Howell nell’abbraccio di tutto il Teatro Regio di Parma”.
Leggi
Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre e da qualche tempo aveva problemi di salute tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato. Nel 1987 Vick fondò la Birmingham Opera E' morto a Londra Graham Vick, grande regista d'opera che ha lavorato per i maggiori teatri del mondo. A dare la notizia è il Teatro Regio della città emiliana a cui il decesso è stato comunicato dalle persone a lui più vicine, il coreografo Ron Howell e il suo manager.
Leggi
E' morto a Londra Graham Vick, visionario regista d'opera che ha lavorato per i maggiori teatri del mondo. «Siamo attoniti, affranti - dichiara Anna Maria Meo, Direttore generale del Teatro Regio di Parma e Direttore artistico del Festival Verdi insieme a Barbara Minghetti, curatrice di Verdi Off, a Roberto Abbado Direttore musicale del Festival Verdi e a Francesco Izzo, Direttore scientifico del Festival Verdi, alla notizia della scomparsa di Graham Vick - e stringiamo Ron Howell nell'abbraccio di tutto il Teatro Regio di Parma».
Leggi
Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre e da qualche tempo aveva problemi di salute, tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato. Nel 1987 Vick fondò la Birmingham Opera Company, di cui è stato fino ad ora direttore artistico, ma negli anni ha guidato anche manifestazioni internazionali come il Glyndebourne.
Leggi
È morto oggi a Londra Graham Vick, grande regista d'opera inglese. Nato nel 1953 a Birkenhead, vicino Liverpool, da poco nominato baronetto, Vick aveva studiato al Royal Northern College of music di Manchester. Eppure di ogni storia sapeva cogliere la sostanza universale attraverso l'indagine minuziosa dei rapporti conflittuali tra essere umano e società. Vick era un visionario, a suo modo trasgressivo, capace di rileggere i titoli del repertorio lirico con uno sguardo personalissimo proiettato…
Leggi
Giambrone aggiunge: «Avevamo altri progetti per il futuro, tutti importanti, tutti legati a una visione di teatro che ci univa e che rendeva speciale la nostra collaborazione È morto a Londra Graham Vick, visionario regista d’opera che ha lavorato per i maggiori teatri del mondo. Il cordoglio del Teatro Massimo di Palermo per la scomparsa del grande regista inglese Graham Vick, stroncato dal Covid.
Leggi
Da qualche tempo aveva problemi di salute tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che il prossimo settembre aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato. Era nato nel 1953 a Birkenhead vicino a Liverpool ed avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre. A Vick sarà dedicato anche il Rossini Opera Festival. E proprio al teatro Regio della città emiliana la notizia è stata data dalle persone a lui più vicine, Ron Howell e il suo manager.
Leggi
Nel 1987 Vick fondò la Birmingham Opera Company, di cui è stato fino a ora direttore artistico, ma negli anni ha guidato anche manifestazioni internazionali come il Glyndebourne. Un lavoro compiuto per attirare nuovo pubblico con la convinzione che "non c'è bisogno di essere istruiti per essere toccati, commossi ed eccitati dall'opera" Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre. I quotidiani italiani scrivono che è morto per una grave forma di coronavirus dopo due settimane in terapia intensiva.
Leggi
Tra le regie realizzate per il Teatro Massimo, “Rigoletto”, “Die Gezeichneten”, la Tetralogia wagneriana in una versione concepita esclusivamente per Palermo, “Parsifal” che ha inaugurato la stagione 2020 Ti abbraccio insieme a tutti i tuoi amici del Teatro Massimo di Palermo”. Graham Vick era direttore artistico della Birmingham Opera Company e ha lavorato nei più importanti teatri d’opera con i maggiori direttori d’orchestra, tra i…
Leggi
Condivisioni. È morto oggi a Londra, a 67 anni, Graham Vick, regista inglese che nell’importante cammino di modernizzazione della regia d’opera si è imposto fra le personalità più in vista dei nostri tempi. Hanno fatto discutere, fra i molti suoi spettacoli di riferimento, il suo Stiffelio di Verdi per il Verdi Festival e La bohème di Puccini per il Comunale di Bologna, ripresa proprio recentemente.
Leggi
A dare la notizia è il Teatro Regio della città emiliana a cui il decesso è stato comunicato dalle persone a lui più vicine, il coreografo Ron Howell e il suo manager Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre e da qualche tempo aveva problemi di salute tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato.
Leggi
Regista tra i più famosi e audaci della scena lirica, Vick era un gentiluomo dolce e sorridente, capace di graffiare con ironia e intelligenza anche i titoli più legati alla tradizione. Se n’è andato ieri, venerdì 16 luglio, a Londra, per una grave forma di Covid. Celebre il «Macbeth» che inaugurò la stagione scaligera nel ‘97: sul palco troneggiava un gigantesco cubo scuro. È morto Graham Vick. di Giuseppina Manin.
Leggi
A dare la notizia è stato il Regio di Parma che ha ricevuto la comunicazione della scomparsa dalle persone a lui più vicine, il coreografo Ron Howell e il suo manager. A dare la notizia è il Teatro Regio della città emiliana a cui il decesso è stato comunicato dalle persone a lui più vicine, il coreografo Ron Howell e il suo manage. Ha lavorato per i teatri più importanti al mondo, dal Met di New York alla Scala di Milano
Leggi