Ci sono anche tre alessandrini tra le cittadine e i cittadini che riceveranno l'onorificenza al Merito della Repubblica Italiana concessa "motu proprio" dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I premiati da Mattarella Il 26 febbraio, presso il Palazzo del Quirinale a Roma, si terrà la cerimonia di consegna di trentuno onorificenze conferite a cittadine e cittadini che si sono distinti "per attività volte a favorire il dialogo tra i…
Leggi
Altre notizie:
Sono i nostri eroi, gli eroi «di tutti i giorni», i trentuno che verranno premiati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella la mattina del 26 febbraio, appuntamento alle 11,30 al Quirinale. Si sono distinti per le attività di volontariato, per aver favorito il dialogo tra popoli, per una scelta etica, per aver contrastato la violenza di genere o per permettere alle persone con disabilità di non essere considerate di Serie B
Leggi
Il suo motto è “crederci sempre”, “arrendersi mai” e “avanti tutta”. Malata di anoressia e bulimia per oltre 14 anni, ha deciso di mettere la sua esperienza a disposizione di chi soffre di disturbi alimentari. E per questo suo impegno Chiara Sole Ciavatta, riminese, è stata insignita dal presidente Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica. La cerimonia di …
Leggi
Classe 1975, di Rimini, Chiara Ciavatta è tra i 31 cavalieri della Repubblica premiati dal Presidente Sergio Mattarella. Dopo aver sofferto di tanti disturbi alimentari per 14 anni, ha raccontato la sua storia su un blog. Ha fondato il centro MondoSole, dove oggi aiuta a guarire da queste patologie. «Qui vengono persone di tutte l’età. Lavoriamo sul passato e sul presente. E sui sinonimi: basta…
Leggi
Un impegno straordinario che supera le mura del carcere per costruire un futuro di dignità e riscatto. Carmine Falanga, presidente della cooperativa sociale Idee in Fuga, è stato insignito motu proprio dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dell’Onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Con lui, ci sarà pure il Brigadiere in congedo dei Carabinieri Carlo Pulcino, 72 anni, a cui è stata conferita l’onorificenza di Commendatore…
Leggi
Chiara Ciavatta, 50 anni appena compiuti, è tra i trenta nuovi Cavalieri al merito della Repubblica italiana nominati dal presidente Sergio Mattarella che il prossimo 26 febbraio consegnerà le onorificenze al Quirinale. Un prestigioso riconoscimento dopo 25 anni di «aiuto alle persone e alle loro famiglie che vivono la difficilissima problematica dei disturbi…
Leggi
A luglio 2024 salvo' un ragazzino che stava annegando nell'acqua. Il campione di nuoto Federico Vanelli e' tra i lombardi che il 26 febbraio riceveranno al Quirinale l'onorificenza al merito della Repubblica
Leggi
Ci sono anche i nomi di Giuseppina Sgandurra, 49 anni docente dell’Università di Pisa, del dottorando 29enne Giovanni Arras, di Adriano Blundo agente della Questura di Firenze, e di Vittoria Tognozzi, tra le 31 personalità che hanno ottenuto l’alta onorificenza al merito della Repubblica italiana da parte del presidente Sergio Mattarella. Ricerca: a Giuseppina Sgandurra il premio della Simfer La cerimonia di consegna si terrà al…
Leggi
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentuno onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per attività volte a favorire il dialogo tra i popoli, contrastare la violenza di genere, per un imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l'aiuto alle persone detenute in carcere, per la solidarietà, per la scelta di una vita nel volontariato, per attività in favore dell'inclusione sociale, del diritto…
Leggi
La riminese Chiara Ciavatta è stata nominata Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella . "Per l'aiuto offerto a persone e famiglie... Leggi tutta la notizia
Leggi
🔊 Ascolta audio La riminese Chiara Ciavatta è stata nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella. “Per l’aiuto offerto a persone e famiglie che vivono la difficilissima problematica dei disturbi alimentari”, la motivazione. La cerimonia di consegna delle onorificenze è in programma il 26 febbraio al Palazzo del Quirinale. Chiara Ciavatta, 50enne, è fondatrice dell’associazione MondoSole.
Leggi
La più giovane ha 24 anni, tre donne accomunate dalla scelta di vivere aiutando gli altri. E due uomini, che con il loro impegno hanno salvato delle persone. Cinque i campani che Sergio Mattarella ha deciso di premiare tra i 31 a cui il presidente della Repubblica ha conferito onorificenze in quanto testimoni di impegno civile. La più sorpresa è Marta Russo, napoletana, che si prepara a parteci…
Leggi
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Tra i 31 cittadini insigniti delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana, conferite dal presidente Sergio Mattarella, figura anche il sambenedettese Daniele Mauro. Il riconoscimento viene assegnato a chi si è distinto per dedizione al bene comune e impegno civile. Mauro, 51 anni, è presidente della Cooperativa Sociale Pagefha di Ascoli Piceno, da oltre tre decenni attiva nella promozione di iniziative inclusive per le persone più…
Leggi
La poliziotta Domenica Turi, il brindisino Adolfo Tundo: sono fra i trentuno insigniti dal capo dello Stato. Cerimonia il 26 febbraio. Di seguito un comunicato diffuso dalla presidenza della... Leggi tutta la notizia
Leggi
E potrebbe salire sulla Carrozza del Senato durante la processione di domani 3 febbraio CATANIA – Angela Isaac, 28 anni, sarà Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per aver salvato un uomo, senza pensare al pericolo che correva, durante l’alluvione che ha colpito, il 19 ottobre 2024, la città di Catania”. L’iniziativa del Capo dello Stato Una storia di eroismo civile che non è sfuggita al Capo dello Stato.
Leggi
C’è anche Giuseppina Sgandurra, docente dell’Università di Pisa, tra le 37 personalità insignite dell’alta onorificenza al merito della Repubblica italiana dal presidente Mattarella. Un riconoscimento che sarà conferito direttamente dal capo di Stato al Quirinale il 26 febbraio alle 11.30. Professoressa associata al dipartimento di medicina clinica e sperimentale e responsabile del laboratorio "Innovate" (Innovative technologies in neurorehabilitation) all’Irccs Fondazione Stella Maris di Calambrone, Sgandurra si è…
Leggi
– “Quando l’altro ieri mi hanno cercato dal Quirinale per dirmelo, inizialmente ho pensato a uno scherzo. Invece è tutto vero!”. Tra i nuovi Cavalieri dell’ordine al merito della Repubblica nominati dal Presidente Sergio Mattarella c’è anche lei, Chiara Ciavatta, riminese di 50 anni, da quasi 25 impegnata ad aiutare chi soffre di disturbi alimentari. Chiara, che si è fatta conoscere attraverso un blog – con cui continua tuttora a dare consigli – dal…
Leggi
Da paziente a ricercatore. Ma anche interprete di sensazioni e necessità. Voce di chi non può esprimerle. Giovanni Arras, 29enne sardo di Tempio Pausania, nato con una paralisi cerebrale infantile e oggi dottorando in Intelligenza artificiale all’Università di Pisa, è fra le 31 persone insigniti dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di onorificenze al merito della Repubblica Italian…
Leggi
Da paziente a ricercatore. Ma anche interprete di sensazioni e necessità. Voce di chi non può esprimerle. Giovanni Arras, 29enne sardo di Tempio Pausania, nato con una paralisi cerebrale infantile e oggi dottorando in Intelligenza artificiale all’Università di Pisa, è fra le 31 persone insigniti dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di onorificenze al merito della Repubblica Italian…
Leggi
ROMA Si sono contraddistinti per il loro profondo impegno etico e civile. Per questo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deciso di conferire, motu proprio, 31 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana ad altrettanti cittadini: la consegna avverrà in un cerimonia istituzionale al Quirinale il 26 febbraio prossimo. Si tratta di 31 persone che si sono distinte per l’impegno a favore del dialogo tra i popoli, dell’imprenditoria etica e del…
Leggi
Torino — Una vita all’anticrimine di Genova, brigadiere capo dei Ros, nome di battaglia Mastino. Di quel 12 marzo scorso, quando a Novi Ligure ha difeso una donna aggredita in strada dell’ex che poco prima aveva tentato di investirla, Carlo Pulcino racconta di non averci pensato su: «Carabinieri lo si è per sempre». Cosa ricorda di quel giorno? «Ero in …
Leggi
Carabiniere del Ros in congedo, 72 anni, di Novi Ligure, è stato protagonista della vicenda avvenuta nel 2024. Oggi dal Quirinale la nomina a Commendatore, per il suo gesto contro l'indifferenza Tra i 31 cittadini insigniti delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, conferita dal Presidente Sergio Mattarella, c’è anche Carlo Pulcino, 72 anni, di Novi Ligure, diventato Commendatore dell’Ordina al merito…
Leggi
Mariolina Trapanese, infermiera pediatrica al "Santobono", da tempo punto di riferimento per l'associazionismo nell'area flegrea, è fra i trentuno cittadini italiani nominati ufficiali al merito della Repubblica. La 63enne da tre anni a Quarto gestisce il bene confiscato "Casa Mehari", dove promuove progetti per ragazzi con sindrome di Down e deficit cognitivi. Quando ha ricevuto la notizia? «Venerdì sera, ma in un primo tempo pensavo si trattasse di uno scherzo.
Leggi
«Non mi sento un “eroe civile”, piuttosto una testa dura, convinta di stare dalla parte giusta e di dover proseguire lungo questa strada insieme agli altri. Ecco perché credo che questo riconoscimento vada a tutti noi». Non riesce a nascondere l’emozione Elena De Filippo, tra i 31 cittadini ai quali il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito le onorificenze al merito per essersi distinti nelle rispettive attività.
Leggi
Vanelli il “salvatore”: chiamatelo Cavaliere Il coraggio premiato con un prestigioso riconoscimento. Federico Vanelli, 33 anni, è stato nominato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana con altri 30 italiani per l’impegno civile: «Per aver usato la sua esperienza di atleta per trarre in salvo un ragazzino che stava annegando trasportato dalla forte corrente del fiume Adda».
Leggi
La volontaria di Lampedusa Livia Cecconetto e l’influencer dell’accessibilità Marta Russo. Cristiana Poggio e Dario Odifreddi per la Piazza dei Mestieri. Armando Punzo con il suo progetto Per Aspera ad Astra e la Compagnia della Fortezza nel carcere di Volterra. Carmine Falanga con le sue Idee in Fuga. Giorgio Zancan e Luisa Mondella, capaci di far nascere dal dolore per la perdita del loro piccolo…
Leggi
Il più giovane ha 23 anni, la più anziana 87. Sono 31 i cittadini a cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito motu proprio delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. Persone che si sono distinte per attività volte a favorire il dialogo tra i popoli, contrastare la violenza di genere, per un’imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l’aiuto alle persone detenute in carcere…
Leggi
Il più giovane ha 23 anni, la più anziana 87. Sono 31 i cittadini a cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito motu proprio delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. Persone che si sono distinte per attività volte a favorire il dialogo tra i popoli, contrastare la violenza di genere, per un’imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l’aiuto alle persone detenute in carcere, per la…
Leggi
Un’onorificenza speciale per don Massimiliano Parrella, 47 anni, e per tutta l’Opera Don Calabria di cui è Casante. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per proseguire l’opera di Don Calabria aiutando le persone più povere e sofferenti” e perché “continua a perseguire l’obiettivo di offrire, attraverso le Case calabriane nel mondo, un’accoglienza dei minori in difficoltà anche attraverso centri di aggregazione per minori migranti e centri di…
Leggi
C'è la ragazza che a Catania ha strappato un uomo alla «piena» in pieno centro scatenata dall'alluvione dell'ottobre scorso, ma ci sono anche uomini e donne delle forze dell'ordine che, liberi dal servizio, hanno soccorso un bambino che rischiava di affogare o che, addirittura ormai da tempo in congedo, hanno salvato una donna da un'aggressione. Ma c'è anche Marta, che «vede il mondo dalla sua carrozzina» si è data il compito di «influencer dell'accessibilità».
Leggi
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Marco Camandona l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana . L'alpinista valdostano è stato... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Marco Camandona l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. L’alpinista valdostano è stato premiato “per aver fatto diventare la sua passione per la montagna uno strumento di aiuto per gli altri”, grazie al progetto umanitario Sanonani, che dal 2015 offre accoglienza e istruzione ai bambini di Kathmandu
Leggi
C’è anche un brindisino tra i 31 cittadini che il 26 febbraio riceveranno dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’onorificenza al merito. Si tratta del 73enne Adolfo Tundo, presidente dell’Auser Brindisi. Il riconoscimento verrà attribuito a coloro i quali si sono distinti per attività volte a favorire il dialogo tra i popoli, contrastare la violenza di genere, per un’imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l’aiuto alle persone detenute in…
Leggi
Lo scorso 19 ottobre ha salvato un motociclista che rischiava di essere travolto dalla violenza dell’acqua nella centralissima via Etnea a Catania, trasformata dalla pioggia in un fiume in piena. Angela Isaac, 28 anni di origine nigeriana ma a Catania da dieci anni, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliera dell'ordine al merito della Repubblica italiana "per aver salvato un uomo, senza pensare al …
Leggi
Si sono distinti per “avere favorito il dialogo tra i popoli”. Sono cittadini solidali, piccoli eroi nella vita di tutti i giorni anche “per avere contrastato la violenza di genere o per avere incentivato un'imprenditoria etica”. Oppure “perché si sono impegnati attivamente anche in presenza di disabilità e per avere aiutato le persone detenute in carcere”. Sono i trentuno cittadini che il presidente Sergio Mattarella ha scelto di premiare con le onorificenze al merito…
Leggi
Ci sono tre torinesi tra i 31 nuovi insigniti di onorificenze della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella. Due sono Cristiana Poggio, 62 anni, e Dario Odifreddi, 63 anni, fondatori de "La Piazza dei mestieri" nel quartiere San Donato di Torino, nominati Ufficiali dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: la loro "creatura" ha appena compiuto vent'anni e adesso forma 5mila ragazzi l'anno nelle sedi di…
Leggi
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito l’udinese Paola Benini “Ufficiale dell’ordine al merito”. Hattiva Lab compie 20 anni e non poteva esserci un regalo più grande per la sua storica presidente: il capo dello Stato Sergio Matterella l’ha insignita “Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana”. Udinese, 55 anni, Paola Benini è tra i 31 cittadini del nostro paese individuati dal presidente Mattarella per essersi “distinti per impegno…
Leggi
Un carabiniere eroe, un alpinista che gestisce un orfanotrofio in Nepal e un uomo e una donna che hanno creato un luogo per inserire i giovani nel mondo del lavoro. Sono questi i piemontesi e i valdostani premiati da Sergio Mattarella. Il Presidente della Repubblica ha conferito trentuno onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e…
Leggi
«Non mi aspettavo la chiamata del Quirinale. Scalare tutte le 14 vette più alte al mondo era il mio sogno. Impresa che ho dedicato ai 25 ragazzi che, io e mia moglie Barbara, stiamo crescendo nel nostro orfanotrofio in Nepal. E ora questo riconoscimento mi fa capire quanto tutto questo sia importante». Marco Camandona, 54 anni, è tra i 31 che il 26 febbraio riceveranno l'onorificenza al Merito della Repubblica.
Leggi
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nomina Ufficiale al merito della Repubblica Mariolina Trapanese, che da tre anni gestisce il bene confiscato Casa Mehari a Quarto. La cerimonia di consegna si svolgerà al Quirinale il 26 febbraio alle 11 e 30. È lo stesso sindaco del comune flegreo ad annunciarlo: “All’indomani del convegno organizzato al Maschio Angioino per discutere dell’esperienza positiva del Comune di Quarto in tema di gestione dei beni confiscati – dice…
Leggi
De Filippo, Trapanese e Punzo premiati da Mattarella con l’onorificenza al Merito della Repubblica Elena De Filippo, Maria Trapanese e Armando Punzo insigniti dell’Onorificenza al Merito della Repubblica per le loro attività sociali. Fai rumore con noi. Diventa sostenitore A cura di Redazione Napoli Inclusione sociale nell'aiuto alle persone detenute in carcere e a quelle che, pur in presenza di disabilità, portano avanti progetti e attività.
Leggi
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentuno onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per attività volte a favorire il dialogo tra i popoli, contrastare la violenza di genere, per un’imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l’aiuto alle persone detenute in carcere, per la solidarietà, per la scelta di una vita nel…
Leggi
C’è anche Carlo Pulcino, 72 anni, di Novi Ligure, carabiniere del Ros in congedo che salvò una donna dal compagno violento che aveva cercato di investirla, tra le 31 persone a cui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, le onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. Il riconoscimento va “a cittadine e cittadini che si sono distinti per attività volte a favorire il dialogo tra i popoli, contrastare la violenza di genere…
Leggi
Casa Paisiello sarà gestita dal Comune con la cooperazione del conservatorio. Firmata la convenzione
Sarà un’eccellenza del territorio ad occuparsi, in cooperazione col Comune di Taranto, della gestione di “Casa Paisiello”, indiscusso luogo di cultura e prezioso testimone della storia della città vecchia di Taranto. È quanto stabilito dall’intesa siglata nell’ambito del piano di rigenerazione urbana, culturale e sociale che rappresenta una delle priorità del programma elettorale dell’Amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci.
Leggi
La riapertura della splendida area archeologica di via Marche è una buona notizia. Non c'è dubbio. Perché restituisce al pubblico uno dei siti più belli e interessanti della città. E perché, diciamola tutta, offre una speranza a quanti - e sono tanti - credono che la Storia ultra millenaria di Taranto sia ancora poco conosciuta, ben poco valorizzata e che invece rappresenta un cardine fondamentale per un futuro differente.
Leggi