La Uil tutta di si stringe in doloroso silenzio al fianco della moglie e dei familiari e onora la memoria di uno dei Padri nobili dell’Organizzazione». Larizza era nato a Reggio Calabria il 21 luglio del 1935 È morto Pietro Larizza, segretario generale della Uil dal 1992 al 2000. Lo annuncia il sindacato sottolineando come Larizza visse da promotore e protagonista «la stagione della concertazione che portò alla firma del famoso Protocollo del luglio 1993 con il Governo Ciampi.
Leggi
Larizza, con il quale ci accomunava anche la militanza nel P.S.I.,diventò segretario aziendale succedendo a Sandro Pagliuchi, sindacalista e artista di razza. Nella parte finale della sua carriera ebbe una breve parentesi come senatore in rappresentanza del collegio laziale. Proseguì nella carriera venendo prima eletto Segretario della Camera Provinciale U.I.L. Un ricordo particolare è legato ad un viaggio invernale in auto per partecipare ad un congresso della U.
Leggi
"Desidero esprimere vicinanza e cordoglio ai familiari di Pietro Larizza e alla Uil, di cui è stato segretario generale in anni di grandi cambiamenti per la società italiana. Fu tra i protagonisti degli accordi interconfederali del 1993, che rilanciarono la politica della concertazione fra le parti sociali Dirigente storico del sindacato di via Lucullo, Larizza è stato segretario generale dal 1992 al 2000, promuovendo e vivendo, da protagonista, la stagione della concertazione che portò alla firma del famoso Protocollo del…
Leggi
Un grande — Giorgio Benvenuto (@giorgiobenvenut) March 1, 2021. Nella foto: da sinistra Larizza con gli allora segretari di Cisl e Cgil Sergio D’Antoni e Sergio Cofferati Larizza negli anni da leader del sindacato fu promotore e protagonista della stagione della concertazione che portò alla firma del famoso Protocollo del luglio 1993 con il governo Ciampi. Addio a Pietro Larizza: era stato segretario della Uil in anni difficili, dal 1992 al 2000.
Leggi
La Uil tutta di si stringe in doloroso silenzio al fianco della moglie e dei familiari e onora la memoria di uno dei Padri nobili dell'Organizzazione». Larizza era nato a Reggio Calabria il 21 luglio del 1935 Lutto nel mondo del sindacato. Lo annuncia il sindacato sottolineando come Larizza visse da promotore e protagonista «la stagione della concertazione che portò alla firma del famoso Protocollo del luglio 1993 con il Governo Ciampi.
Leggi
Lo annuncia il sindacato: “la Uil tutta di si stringe in silenzio al fianco della moglie e dei familiari e onora la memoria di uno dei Padri nobili dell’Organizzazione”. Larizza era nato a Reggio Calabria il 21 luglio del 1935 1 Marzo 2021 11:36. E’ morto Pietro Larizza: segretario generale della Uil dal 1992 al 2000, era nato a Reggio Calabria. E’ morto Pietro Larizza, segretario generale della Uil dal 1992 al 2000.
Leggi
Roma - È morto Pietro Larizza, segretario generale della Uil dal 1992 al 2000. Fu segretario generale dopo la lunga e leadership di Giorgio Benvenuto e tra il 2000 ed il 2005 ricoprì l'incarico di presidente del Cnel. Alle elezioni politiche del 2008 è stato candidato in Calabria e Lazio come capolista al Senato per il Partito Socialista La Uil tutta di si stringe in doloroso silenzio al fianco della moglie e dei familiari e onora la memoria di uno dei Padri nobili dell'Organizzazione".
Leggi
Larizza, socialista, dal 1976 aveva guidato la Uil a Roma, e nel 79 era diventato segretario confederale. La Uil tutta «si stringe in doloroso silenzio al fianco della moglie e dei familiari e onora la memoria di uno dei Padri nobili dell'Organizzazione». E' morto Pietro Larizza, segretario generale della Uil dal 1992 al 2000. Fu segretario generale dopo la lunga e leadership di Giorgio Benvenuto e tra il 2000 ed il 2005 ricoprì l'incarico di presidente del Cnel.
Leggi
Nella notte è morto Pietro Larizza, segretario generale Uil dal 1992 al 2000: a dare notizia della sua scomparsa è stato il sindacato. Pietro Larizza, ex segretario generale Uil, è morto questa notte all’età di 85 anni. È morto Pietro Larizza. Un grande — Giorgio Benvenuto (@giorgiobenvenut) March 1, 2021. Ti potrebbe interessare anche -> Morto Antonio Catricalà: l’ex sottosegretario si è suicidato.
Leggi
E' stato segretario generale della UIL dal 1992 al 2000. Dirigente storico del sindacato di via Lucullo, Larizza è stato segretario generale dal 1992 al 2000, "promuovendo e vivendo, da protagonista, la stagione della concertazione che portò alla firma del famoso Protocollo del luglio 1993 con il Governo Ciampi - si legge in una nota -. Alle elezioni politiche del 2008 è stato candidato in Calabria e Lazio come capolista al Senato per il Partito Socialista E’ morto Pietro Larizza.
Leggi
Il legame della Uil lucana e della Basilicata con uno dei Padri nobili dell’organizzazione coincide con l’avvio a metà degli anni ottanta con la nuova stagione della Uil nella nostra regione e la stagione del rinnovamento dei dirigenti. Larizza ha seguito l’iter di avvio dell’investimento Fiat a Melfi. “La scorsa notte è morto Pietro Larizza, già segretario generale della Uil dal 1992 al 2000. La Uil di Basilicata si stringe attorno alla famiglia, alla moglie Maria, in questo momento di dolore, nel ricordo…
Leggi
"Larizza -ricorda il Capo dello Stato- ha lasciato un segno come dirigente sindacale impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori e nella costruzione di una rete di relazioni industriali in grado di sostenere, al tempo stesso, sviluppo e coesione, per la affermazione di principi di giustizia sociale" Uomo del dialogo, ha portato la sua preziosa esperienza alla presidenza del Cnel, e quindi nel senato della Repubblica".
Leggi
Larizza aveva 85 anni, ne avrebbe compiuti 86 a luglio. È morto stanotte Pietro Larizza, segretario generale della Uil dal 1992 al 2000. Ha diretto la Uil con abilità e passione - ha scritto - Ha fatto con Dini la riforma delle pensioni e con Ciampi la politica dei redditi. In questo momento è più che mai necessario ritrovare lo spirito di collaborazione, nel segno del dialogo sociale, di cui si fece promotore, da segretario generale della Uil, in anni difficili per il Paese" In una nota anche il ministro…
Leggi
Era l’inizio degli anni Novanta e prima l’esecutivo Amato e poi quello Ciampi furono chiamati a salvare l’Italia da una gravissima crisi economica e finanziaria. Presidente del Cnel. Larizza, che era segretario della Uil e un convinto riformista, si spese molto affinché il sindacato tagliasse unito il traguardo. Con Pietro Larizza, deceduto a 85 anni, se ne va un leader sindacale protagonista della stagione d’oro della concertazione, quella nella quale le confederazioni sindacali…
Leggi
Nell'ottobre del 2003, gli fu attribuita la Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza dall'Università degli Studi di Reggio Calabria. Nel 1979 fu eletto segretario confederale Uil, con delega alle politiche industriali seguendo tutti i dossier più caldi sulle ristrutturazione industriali.Nominato segretario organizzativo nel 1981 divenne leader della Uil nel febbraio 1992 prendendo il posto di Giorgio Benvenuto
Leggi