Sembra non esserci fine a questo problema. Stellantis non sarà l’unico marchio a dover ordinare uno stop alla circolazione per determinate vetture ma il danno è davvero grave. I costruttori che hanno utilizzato prodotti di questa azienda negli ultimi dieci anni hanno dovuto far fronte a richiami e lamentele da parte dei clienti. Purtroppo, anche molti brand membri del Gruppo Stellantis montavano componenti di questo brand, cosa che ha portato il gruppo…
Leggi
Maxi richiamo per le Citroen C3 e DS3, incriminati gli airbag Takata. Secondo una nota diramata da Stellantis, si consiglia di non utilizzare l’auto fino a quando non sarà effettuato l’intervento di manutenzione. Un richiamo che ha causato non pochi problemi agli automobilisti, nell’attesa, Stellantis ha annunciato che per ovviare al disservizio, sono in arrivo ben 25mila auto sostitutive. Gli airbag Takata, sarebbero particolarmente sensibili al caldo e all’umidità, dunque maggiori rischi per chi vive in zone…
Leggi
L’ultimo della lunga serie di richiami legati allo scandalo degli airbag Takata risale al 17 maggio 2024 con circa 600mila auto richiamate. I numeri di Tokyo parlano di 100 milioni di auto che monterebbero i dispositivi prodotti dalla casa giapponese dai primi Anni 2000 fino al suo fallimento nel 2017. A causa di un difetto di fabbricazione, sono in grado di esplodere violentemente senza preavviso.
Leggi
Recentemente Stellantis ha emesso un avviso urgente per i proprietari di Citroën C3 e DS Automobiles DS 3 , prodotte tra il 2009 e il 2019, chiedendo di smettere immediatamente di usarle. Questo richiamo è parte di una serie di campagne iniziata nel 2020 riguardante gli airbag Takata. Tali dispositivi difettosi possono infatti degradarsi in condizioni climatiche calde e umide, causando un eccessivo gonfiaggio e potenzialmente gravi lesioni o morte in caso di incidente.
Leggi
Stellantis richiama centinaia di migliaia di auto in tutto il mondo. A causa di alcuni airbag difettosi, prodotti dall'azienda Takata e montati su due diversi modelli di marchi appartenenti al gruppo automobilistico che controlla anche Fiat, moltissime Citroen C3 e DS3 dovranno essere ritirate e riparate per garantire la sicurezza dei passeggeri e dei conducenti. La storia di Takata è complessa e comincia fin dal 2014, quando si verificarono i primi incidenti legati agli airbag…
Leggi
Il recente richiamo che ha coinvolto circa 600.000 Citroën C3 e DS3 costruite fra il 2009 e il 2019, in merito a difetti riscontrati negli airbag frontali a marchio Takata per guidatore e passeggero ha riportato in luce una problematica purtroppo assai diffusa che si protrae ormai da troppo tempo. Quello che coinvolge gli airbag Takata è infatti un vero e proprio scandalo che secondo le stime della…
Leggi
Airbag difettosi che possono arrivare a uccidere. Lo scandalo Takata continua a mostrare gli effetti a 15 anni dai primi incidenti legati ai dispositivi di sicurezza prodotti dall’azienda giapponese. L’ultimo richiamo risale al 17 maggio 2024 e coinvolge circa 600mila modelli di Citroën C3 e DS3 prodotti tra il 2009 e il 2019 che monterebbero il modello di airbag che ha ucciso, ad oggi, almeno 27 persone negli Stati Uniti e ne ha ferite più di 400.
Leggi
Torna alla ribalta ancora una volta l'incubo degli airbag Takata: a chiedere l'immediato ritiro di centinaia di migliaia di esemplari è stavolta la Citroën, che lancia l'allarme tra i possessori di C3 e DS3 prodotte fra il 2009 e il 2019 chiedendo loro di smettere subito di utilizzare le vetture a causa dei gravi pericoli connessi proprio ai sistemi di sicurezza prodotti dall'azienda Giapponese. Il richiamo e i disagi La casa automobilistica francese ha inviato una comunicazione ai circa…
Leggi
A sei anni dalla chiusura del colosso giapponese, lo spettro degli airbag Takata continua a infestare il mondo. E questa volta, l'allarme colpisce anche l'Italia: sulla spinta di varie campagne di richiamo che si sono succedute dal 2020, Stellantis ha chiesto ai proprietari di Citroën C3 e DS Automobiles DS 3 di "interrompere immediatamente la guida" e consentire alla "raccolta di informazioni importanti".
Leggi
Si scrive Takata, ma per le case automobilistiche e molti loro clienti si legge “problemi”. L’ultimo della serie riguarda la Citroën, marchio francese della famiglia Stellantis, società partecipata da Exor che controlla Repubblica attraverso l’editore Gedi. Loa casa automobilistica è interessata da un massiccio richiamo, in Europa, che riguarda centinaia di migliaia di clienti, ai quali si chiede di non usare l’auto a meno di intervenirvi sopra.
Leggi
Nella puntata di oggi di Mi Manda Rai 3 condotta da Federico Ruffo che ha trattato il tema degli airbag Takata facenti parte del richiamo di Citroen C3 e DS3 sono stati messi in evidenza i molti disagi che numerosi cittadini stanno patendo per non poter usare l'auto in seguito alla lettera ricevuta da Citroen che impone di presentarsi ad una officina per la sostituzione. Putroppo molti punti di assistenza hanno confermato che la disponibilità dei…
Leggi
Takata è un incubo che viene dal Giappone, un virus che ogni tanto riaffiora, una “peste” che da anni colpisce le case automobilistiche. Takata è il motivo per cui in questi giorni migliaia di automobilisti italiani non possono usare la loro auto (Citroën C3 e Ds3). Takata è il nome dell’azienda giapponese (fallita) produttrice degli airbag killer che hanno costretto molti grandi marchi nel corso degli anni a richiamare decine di milioni di veicoli.
Leggi