Torna a tremare la terra in Carnia e ancora una volta tanta paura tra i residenti dei comuni più prossimi all'epicentro, così come era successo venerdì. LO SPAVENTO Stavolta il terremoto si è registrato alle 14.51 con il Centro di Ricerche Sismologiche dell'Ogs che ha segnalato una magnitudo di 3.9 (inizialmente era stato comunicato 3.7), ad una profondità poco meno di 10 km con epicentro che è stato registrato 4 chilometri a ovest-nord-ovest di Raveo
Leggi
Altri articoli:
Nel comune di Aiello del Friuli Stadio 'Friuli', Udine Nova Gorica Percoto FVG Amaro Ampezzo Andreis Aquileia Arba Arta Terme Artegna Attimis Aviano Azzano Decimo Bagnaria Arsa Barcis Basiliano Bertiolo Bicinicco Bordano Brugnera Budoia Buja Buttrio Camino al Tagliamento Campoformido Campolongo Tapogliano Caneva Capriva del Friuli Carlino Casarsa della Delizia Cassacco Castelnovo del Friuli Castions di Strada Cavasso Nuovo Cavazzo Carnico Cercivento Cervignano del Friuli Chions Chiopris Viscone Chiusaforte…
Leggi
La terra torna a tremare in Friuli Venezia Giulia. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata in provincia di Udine, con epicentro nei pressi di Ampezzo. Il sisma è stato seguito poco dopo da altre tre scosse di minore intensità. Terremoto di magnitudo 4 in provincia di Udine La situazione dopo la scossa Sciame sismico ad Ampezzo Terremoto di magnitudo 4 in provincia di Udine Il terremoto in Friuli Venezia Giulia è avvenuto nel pomeriggio di…
Leggi
Una decina le scosse di terremoto registrate questo pomeriggio in Friuli. Sono diverse le scosse di terremoto registrate questo pomeriggio in Friuli. La prima, di Magnituto 3,9 (ML Richer)è avvenuta alle 14:51 con epicentro a 4 km da Raveo. La profondità epicentrale, a seguito delle verifiche effettuate dai tecnici dell’OGS-CRS per la Protezione civile della Regione, è stata calcolata a 9.9 km di profondità.
Leggi
(Adnkronos) – Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata oggi, domenica 12 gennaio, ad Ampezzo in provincia di Udine. L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’ha localizzato a 7.6 chilometri di profondità. L’ultima scossa di terremoto di magnitudo 3.7 si è registrata il 10 gennaio in provincia di Udine a Raveo
Leggi
> Serie di scosse di terremoto in Friuli, avvertite anche in molte zone del Veneto. Dopo quella della scorsa settimana , una serie di scosse di terremoto è stata registrata dai... Leggi tutta la notizia
Leggi
Secondo i dati dell'Ingv il sisma è avvenuto a 7.6 km di profondità, a tre chilometri da Ampezzo.Si tratta della seconda scossa di terremoto registrata di una certa potenza nella zona nell'arco di un paio di giorni Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata oggi alle 14.51 in provincia di Udine. Secondo i dati dell'Ingv il terremoto è avvenuto a 7.6 km di profondità, a tre chilometri da Ampezzo.
Leggi
Sono state almeno quattro le scosse di terremoto rilevate quest'oggi, domenica 12 gennaio, dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Friuli-Venezia Giulia. Stando ai dati riportati sul suo portale dall'INGV, tutti gli episodi hanno avuto epicentro nel territorio di Raveo, 3 chilometri a Nord Est di Ampezzo, nella provincia di Udine. La terra ha tremato per la prima volta alle ore 14.51, e il sisma, di magnitudo 4.0, è stato registrato a una profondità di 8…
Leggi
Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.0 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 14:51 italiane del 12-01-2025 a 3 km NE Ampezzo (UD), ad una profondità di 8 km. Nella seguente tabella riportiamo i comuni interessati che distano meno di 10 km dall’epicentro (la distanza è calcolata in base alle coordinate del municipio). La zona interessata dal terremoto odierno è caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio…
Leggi
Terremoto FRIULI VENEZIA GIULIA, scossa di magnitudo 3.3 a Ampezzo, tutti i dettagli ore 16:25 Redazione 3BMeteo Scossa di terremoto Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3, si è verificata alle ore 15:57 con epicentro a Ampezzo, in provincia di Udine. La profondità stimata è stata di circa 8.8 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti.
Leggi
Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata alle 14:51, a circa 2 chilometri a ovest-sudovest di Raveo in provincia di Udine, a una profondità di sei chilometri. Lo ha reso noto la protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia. Si tratta della seconda scossa registrata nella zona nel giro di pochi giorni. Il 10 gennaio, infatti, un terremoto di magnitudo 3.6 era stato rilevato alle 2:42 a circa tre chilometri dal comune di…
Leggi
La terra è tornata a tremare questo pomeriggio in Carnia. Un terremoto di magnitudo 3.9 è stato registrato a 3 chilometri nord-est da Ampezzo alle 14 e 51 di oggi, con una profondità – ricalcolata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di 7,6 km. Visto l’orario, il movimento tellurico è stato percepito da diversi friulani. Ma segnalazioni sono giunte online persino da Cortina, in Veneto, e dalla Val di Fiemme, in Trentino
Leggi
Terremoto FRIULI VENEZIA GIULIA, scossa di magnitudo 4.0 a Ampezzo, tutti i dettagli ore 16:30 Redazione 3BMeteo Scossa di terremoto Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0, si è verificata alle ore 14:51 con epicentro a Ampezzo, in provincia di Udine. La profondità stimata è stata di circa 7.6 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti.
Leggi
Terremoto di magnitudo 4.0 con epicentro Ampezzo: la scossa è avvenuta questo pomeriggio, 12 gennaio, ed è stata sentita distintamente dalla popolazione. Terremoto L'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) ha registrato una scossa di terremoto alle alle 14.51 di oggi, 12 gennaio. L'epicentrio è Ampezzo, in provincia di Udine, e la profondità arriva a 8 chilometri. La scossa è stata avvertita anche a Cortina e a Tolmezzo
Leggi
Nuova scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia. Anzi due. Quella più forte è stata registrata poco prima delle 15 e segna magnitudo 4, come rileva l'istituto nazionale di Geofisca e Vulcanologia. Poco dopo un'altra scossa, di magnitudo 3,8. L'epicentro è a Ravero (Udine). Al momento non si ha notizia di danni o feriti. Ma molti abitanti del Cadore testimoniano di aver sentito bene le due scosse.
Leggi