Torino, bus turistico cade nel Po. Il sindacato: «Se confermato il malore dell'autista, è un caso di morte sul lavoro: ritmi massacranti»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Se fosse confermato che si è trattato di un malore, ci troveremmo di fronte a un nuovo caso di morte sul lavoro, direttamente collegabile alle difficili condizioni cui sono sottoposti gli autisti e gli autoferrotramvieri». A sostenerlo, in riferimento all’incidente del pullman caduto nel Po a Torino, è Daniele Fiore, membro della segreteria di Uil Trasporti Piemonte, sindacato di categoria. L’autista del mezzo, purtroppo deceduto, era Nicola Di Carlo, 64 anni, originario dell’Abruzzo ma da tempo residente a Campobasso (Corriere della Sera)
Su altri giornali
Nell'incidente è morto l'autista del mezzo. Sono proseguite a Torino le operazioni dei vigili del fuoco per estrarre dal fiume Po il pullman turistico finito in acqua questo pomeriggio. (ilmessaggero.it)
Nella manovra sono rimaste ferite tre donne ed è morto l’autista del mezzo: aveva 64 anni e si chiamava Nicola Di Carlo. Il mezzo, usato per viaggi turistici, apparteneva … (Il Fatto Quotidiano)
È stata lei ad accorgersi di quel pullman che ci veniva addosso. TORINO. (La Stampa)
Un luogo che adesso sembra maledetto. Dario Consoli è un uomo che ha visto due tragedie in un anno. (La Stampa)
Come ricostruisce TorinoToday, dopo aver urtato tre donne e sfondato il parapetto in pietra lungo corso Cairoli il mezzo, che pare viaggiasse in retromarcia, si è inabissato parzialmente. (ChietiToday)
Il grosso bus che procede in retromarcia, poi sfonda il parapetto del fiume e finisce in acqua. Si chiamava Nicola Di Carlo e aveva 64 anni. (Today.it)