Maltempo a Firenze, allerta arancione declassata a gialla

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio INTERNO

Declassata a gialla, e prorogata fino a domani, l'allerta a Firenze per il rischio idrogeologico/idraulico nel 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (in particolare Ema, Mugnone e... (Virgilio)

Ne parlano anche altre testate

Codice giallo in Toscana per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore per le prossime ore e fino alle 8 di domani mattina, 23 marzo. A emetterlo la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale spiegando che i territori interessati sono prevalentemente nella parte nord ovest e centrale della Toscana. (La Repubblica Firenze.it)

Piogge in attenuazione ma terreni saturi con possibilità quindi ancora di movimenti franosi. Così in una nota la Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze riguardo alla situazione nel territorio metropolitano. (La Repubblica Firenze.it)

MASSA-CARRARA – Domenica sulla provincia avremo durante la notte transito di un ultimo impulso perturbato di origine atlantica, con piogge ed anche brevi rovesci più probabili sull’Alta Lunigiana; miglioramento già nel corso della mattinata con fenomeni deboli e sporadici in isolamento sulle aree montuose e prime schiarite in estensione dal mare lungo la costa, temporaneamente ampie nel pomeriggio fino a cielo poco nuvoloso. (La Voce Apuana)

– Prosegue anche oggi in Toscana l’allerta meteo. In particolare il codice arancione è prorogato fino alle 14 per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore prevalentemente a causa degli effetti al suolo degli eventi franosi che destano attenzione anche in conseguenza del maltempo dello scorso fine settimana. (LA NAZIONE)

METEO TOSCANA. Senza dubbio le province di Lucca e Massa Carrara anche nelle ultime ore sono state quelle più soggette alle piogge. Per il momento si contano picchi di 65 mm /12h e 20 mm/6h. Nuovi nuclei piovosi inseriti nel flusso teso sud occidentale stanno proprio in questi ultimi frangenti interessando il settore costiero. (Meteo Toscana)

MeteoWeb (MeteoWeb)