Una giornata di successi e qualche problema per l'esplorazione spaziale con Starship & C.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 6 marzo 2025 era atteso come una giornata cruciale per l'astronautica, con tre eventi di grande rilievo: il secondo volo del razzo Ariane 6, l'atterraggio del lander Athena sulla Luna e il test di Starship 8 di SpaceX, che avrebbe dovuto riportare il booster a Terra e tentare un atterraggio controllato in oceano. Tuttavia, la giornata ha registrato successi e problemi significativi. Starship 8: successo parziale, ma esplosione finale Nella notte tra il 6 e il 7 marzo, SpaceX ha lanciato l'ottavo volo di prova del megarazzo Starship. (Focus)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Da lì poi partire per il secondo, e per molti versi vero, obiettivo: Marte.È il programma Artemis di Nasa, sottoscritto da una cinquantina di Paesi e Agenzie spaziali, fra cui la nostra.Il recente doppio fallimento del razzo vettore Starship, di SpaceX, fondamentale per tutto il programma, mette però al momento in ombra gli ottimi risultati di altre parti del progetto, in cui è brillantemente coinvolta l’Italia. (Il Sole 24 ORE)
Questo incidente segna il secondo fallimento consecutivo per la missione, che aveva come obiettivo l’invio di satelliti di prova. Il razzo, partito dal Texas, ha subito un malfunzionamento che ha portato alla sua distruzione nello spazio, gettando ombre sul programma di Musk per l’esplorazione di Marte. (Ultima Voce)
Starship è al centro dell’ambiziosa visione di Musk per il futuro dell’umanità: la colonizzazione di Marte. MeteoWeb (MeteoWeb)
Come mostrano i video virali della deflagrazione sembra di trovarsi innanzi a una minacciosa pioggia di meteoriti, o peggio, a un attacco missilistico da parte di un Paese ostile. I detriti del colossale velivolo, infatti, hanno inondato la volta celeste con una cascata di scie luminose e fiammeggianti dal sapore hollywoodiano. (Fanpage.it)
Water Matters (Euronews Italiano)