Bollette, il 30 giugno finisce la tutela e per chi ha meno di 75 anni arriva lo sconto del nuovo regime a Tutele graduali: come averlo?

Bollette, il 30 giugno finisce la tutela e per chi ha meno di 75 anni arriva lo sconto del nuovo regime a Tutele graduali: come averlo?
Corriere della Sera ECONOMIA

Il 30 giugno si chiude un’epoca nel mondo dell’energia: in quella data finirà il Servizio di Maggior Tutela della luce (per il gas è finita a gennaio 2024), quella tipologia di fornitura in cui prezzi e condizioni contrattuali sono stabiliti da un’autorità indipendente, l’Arera. Sono ancora in tutela 7,5 milioni di famiglie italiane. Per gli over 75 anni e per i disabili non cambia nulla, ma per chi ha meno di 75 anniè stato studiato un regime transitorio, chiamato Servizio a Tutele Graduali (STG), per accompagnarli verso il mercato libero, che sarà l’unico regime possibile dal primo aprile 2027, che in base a quanto annunciato dall’autorità Arera offrirà uno sconto di 113 euro all’anno. (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Tanti sono gli automatismi. Bollette, nessuno stop alle forniture di energia elettrica con la fine del mercato tutelato. (ilmessaggero.it)

È il calcolo di Assoutenti, che in occasione della fine del regime di maggior tutela rende noti alcuni dati relativi al mercato dell'energia elettrica in Italia ed insieme all'associazione degli utility manager lancia l'allarme sul rischio di un boom di truffe e teleselling. (leggo.it)

Pertanto, i privati che in questi mesi non sono transitati a un fornitore del mercato libero, verranno trasferiti automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, che è il meccanismo temporaneo concepito da Arera per accompagnare la progressiva liberalizzazione del mercato elettrico. (Corriere della Sera)

Bollette, il 30 giugno termina il mercato tutelato: sconti per gli over 75

Da qui ad allora, per tutti coloro che hanno meno di 75 anni e sono nel mercato tutelato varranno le regole transitorie del Servizio a Tutele Graduali; per chi ha più di 75 anni cambierà poco. In altre parole, prezzi e le condizioni contrattuali della fornitura della luce non saranno più stabiliti dall’autorità indipendente dell’Arera, che cederà il proprio controllo a quello della mano invisibile del mercato libero, nell’aprile del 2027. (Open)

Energia: il mercato tutelato luce ha i giorni contati e da lunedì l’avvento ufficiale del mercato libero sta per mettere il sigillo ad una sorta di piccolo “bagno di sangue” per le famiglie: con aumenti certificati delle statistiche e dai conteggi eseguiti che sfiorano il 50% rispetto al passato. (Corriere Romagna)

I vulnerabili sono coloro che appartengono ad almeno una delle seguenti categorie: titolari di un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi e chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa, ovvero Ustica, Tremiti, Levanzo, Favignana, Lipari, Lampedusa, Linosa, Marettimo, Ponza, Giglio, Pantelleria, Stromboli, Panarea, Vulcano, Salina, Alicudi, Filucudi, Capraia, Ventotene. (il Giornale)