Il maltempo condiziona le Giornate Fai
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La pioggia ed il vento sono stati i principali ostacoli delle Giornate FAI di Primavera, l’evento che valorizza il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. L’iniziativa, giunta alla 33ª edizione, è stata organizzata nel fine settimana di sabato 22 e domenica 23 marzo dai volontari della delegazione FAI in 400 città tra cui anche Taranto. Come ogni anno è stato possibile visitare luoghi inediti tra cui palazzi, ville, castelli, teatri, luoghi dell’educazione, chiese e collezioni d’arte. (Corriere di Taranto)
La notizia riportata su altri giornali
Lo ha dichiarato il consigliere regionale di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese, intervenuto a Potenza all’evento di apertura delle Giornate Fai presso la Caserma dei carabinieri ‘Orazio Petruccelli’ di Potenza. (Potenza News )
Sassari Una interminabile fila di curiosi e appassionati alla scoperta di Villa Pozzo, ex villa Caria, storica dimora di proprietà della Regione costruita tra il 1927 e il 1929 su progetto dell’ingegnere Salvatore Sale per volere dell'imprenditore del settore lattiero-caseario Francesco Caria che, insieme ai suoi fratelli, si distinse per l’esportazione del pecorino sardo negli Stati Uniti negli anni ’20 e poi passata di mano alla famiglia Ardisson e poi ai Pozzo. (La Nuova Sardegna)
Le bellezze del Parco e del Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna ha ospitato ieri e oggi centinaia di visitatori per le giornate FAI di Primavera. L’area archeologica, che conserva gli spettacolari resti del Santuario di Hera Lacinia e di un abitato di età Romana, ha accolto i visitatori con visite guidate tenute da giovani “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Scientifico Filolao di Crotone. (LaC news24)
Gli eroi devono morire giovani per entrare per sempre nel cuore collettivo che ancora batte forte per il Che Guevara del Neapolitan Sound morto d’infarto a 60 anni. Si legge ancora nelle carte: “Con un soccorso più veloce, forse, poteva sopravvivere”. (Il Giornale d'Italia)
COMAZZO e MERLINO Il Santuario di San Giovanni al Calandrone e il Palazzo Pertusati sono tesori nascosti del Lodigiano, protagonisti delle Giornate Fai di Primavera, che hanno permesso l’apertura straordinaria di diversi beni architettonici. (IL GIORNO)
OSIMO – Successo strepitoso oggi per Villa Simonetti, aperta in occasione della Giornata Fai di Primavera, con ben 3.520 accessi in un’unica giornata di visite. La residenza di San Paterniano è ancora vissuta dalla famiglia Fava Hercolani Simonetti e per questo la visita ha previsto una sola tappa interna, nel meraviglioso salone d’accoglienza, che è l’ingresso centrale alla dimora storica. (Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio)