Cultura vissuta con le Giornate Fai. Emozione e curiosità per i nostri tesori
Articolo Precedente
Articolo Successivo
C’è chi non era mai entrato, chi lo ricordava malandato, chi aspettava l’occasione giusta. E poi gli studenti-ciceroni, orgogliosi di "vivere quei luoghi ogni giorno" e pronti a raccontarli con passione. Le giornate FAI di Primavera hanno risvegliato nel fine settimana trascorso l’amore per la cultura, aprendo le porte dei tesori locali. Al Museo Oliveriano superata ogni aspettativa: i primi turni domenicali erano già al completo prima ancora dell’orario d’inizio delle visite. (il Resto del Carlino)
La notizia riportata su altri giornali
“Non so neanche come sia nato Pino Daniele, come è nato come autore…nella mia città tra l’inferno e il cielo”, é la scritta che ci accoglie all’ingresso della mostra Spiritual inaugurata oggi a Palazzo reale con il ministro della cultura Giuli che racchiude l’essenza più profonda del mondo artistico di Pino Daniele, evidenziando le connessioni con il blues, jazz, soul, e quella musica nera americana le cui radici si intrecciano con la spiritualità di Madre Africa. (Il Giornale d'Italia)
Saranno aperti al pubblico, e senza bisogno di prenotazione, Villa Pertusati e il giardino a Comazzo, il Santuario di San Giovanni presso il Calandrone a Merlino e la Chiesa di San Colombano Abate a San Colombano al Lambro e a Zelo Buon Persico la Chiesa di Sant’Alessandro Martire. (Il Cittadino)
Il fascino della intricata storia della Monaca di Monza, resa eterna dai "Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, continua ad attirare l'interesse di un pubblico vasto a distanza di oltre quattro secoli. (MBNews)
Con questa edizione la delegazione Fai di Cremona ritorna sul territorio provinciale con la straordinaria apertura di Palazzo Turina a Casalbuttano. (CremonaOggi)
Partecipazione a Ravenna per il debutto delle Giornate Fai di Primavera, che anche quest’anno tornano in oltre 400 città italiane per valorizzare il patrimonio artistico della Nazione. E in una città culturalmente ricca e variegata come Ravenna, non potevano mancare centinaia e centinaia di persone arrivate per visitare alcuni siti e chiese più importanti del territorio. (il Resto del Carlino)
Le Giornate Fai di primavera tornano con numerose aperture straordinarie a Roma e in tutta la regione (750 le iniziative totali in 400 città italiane). Nel 1905 il finanziere e letterato italiano Marco Besso acquistò l'intero immobile collocando negli ambienti del primo piano la propria abitazione e l'amata biblioteca, una raccolta di oltre 70.000 volumi ancora oggi in continua espansione. (Corriere Roma)