Grande successo per le Giornate Fai di Primavera: 7.621 visitatori a Mantova e Asola
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MANTOVA – successo per le Giornate Fai di Primavera, che hanno chiuso a 7.621 visitatori. In città il weekend di aperture ha visto globalmente 5.005 visitatori, ma c’è stato un boom con 2.616 presenze totali anche ad Asola, confermando l’appeal di questo tipo di iniziative per scoprire o riscoprire i “Tesori sotto casa”. Se ieri si erano avvicinati a quota 1.500 gli ingressi nei luoghi della città (precisamente 1.456), mentre avevano superato gli 800 ad Asola, oggi c’è stato un afflusso di visitatori ben più massiccio, con 3.549 unità a Mantova. (Mantovauno.it)
Se ne è parlato anche su altri media
A Ravenna i visitatori sono stati quasi 1.500, con la Biblioteca di Storia Contemporanea Alfredo Oriani che ha riscosso un importante successo: allievi delle scuole medie e superiori di Ravenna hanno illustrato le specifiche storiche e architettoniche dell’edificio, il suo inserimento nel contesto della zona dantesca e il ricco patrimonio librario che conserva. (ravennanotizie.it)
OSIMO – Successo strepitoso oggi per Villa Simonetti, aperta in occasione della Giornata Fai di Primavera, con ben 3.520 accessi in un’unica giornata di visite. Affrescato magnificamente, ha bellissimi ritratti di scene della Roma Antica ma ambientati ad Osimo e con personaggi dell’allora famiglia Simonetti, che poi nel corso dei secoli e per via di matrimoni è diventata l’attuale Fava Hercolani Simonetti. (Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio)
Termina l’inverno e arrivano, come ormai tradizione, le Giornate di Primavera del Fai, giunte alla trentatreesima edizione e disseminate quest’anno, per la provincia di Imperia, in tre diverse località. (La Stampa)
Le cifre non sono paragonabili ai dati dello scorso anno, ma superiori alle nostre aspettative. «Invece siamo stati smentiti - dice Angelo Giuseppe Landi, che guida la delegazione cremonese -. (La Provincia di Cremona e Crema)
Dieci aperture straordinarie, dieci luoghi da non perdere tra Palermo e provincia.Anche quest'anno tornano le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari. (Balarm.it)
Sul capo Lacinio, oltre al santuario di età greca dedicato ad Hera, vi è un’ampia area di età romana, un insediamento attivo dall’età repubblicana – dal 194 a. (Il Crotonese)