Bonus 100 Euro 2025: Come Ottenerlo con il Modello 730 e Chi Ne Ha Diritto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il bonus di 100 euro, introdotto a dicembre 2024, può essere richiesto anche tramite il modello 730/2025. Questa opportunità è rivolta a coloro che, pur avendo i requisiti, non hanno ricevuto il bonus con la tredicesima. Recupero del Bonus 100 Euro con il Modello 730/2025 Chi non ha beneficiato del bonus a dicembre 2024, ma rispetta i criteri, può recuperarlo presentando il modello 730/2025. Questo si traduce in uno sconto sulle imposte dovute o in un incremento del rimborso IRPEF (Fenalca)
Ne parlano anche altri media
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 120707 del 12 marzo 2025, ha approvato delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica 2025 dei dati contenuti nelle dichiarazioni del modello 730, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. (Diritto Bancario)
Pubblicato il Modello 730/2025 anno di imposta 2024 con anche le istruzioni necessarie al dichiarazione dei redditi dei pensionati e dei dipendenti. Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: (Fiscoetasse)
Tutto pronto per l’invio del modello 730/2025. Dopo l’approvazione della versione definitiva del dichiarativo, si aggiunge l’ultimo tassello per l’invio da parte di CAF, professionisti e intermediari abilitati, necessario per la trasmissione della dichiarazione dei redditi con modello 730. (Informazione Fiscale)

Ora che è stato approvato il modello 730/2025 per il periodo d’imposta 2024 vediamo quali sono le principali novità del modello di dichiarazione più usato dagli italiani. Con la pubblicazione del citato provvedimento, le caratteristiche del modello 730 da utilizzare quest’anno diventano definitive. (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)
novità di quest’anno è l’ampliamento della platea dei contribuenti che potranno accedere al 730. A partire dall’anno di imposta 2024 potranno utilizzare la dichiarazione semplificata anche i contribuenti che hanno percepito redditi assoggettati a tassazione separata o ad imposta sostitutiva, oppure derivati da plusvalenze di natura finanziaria. (Fisco7)
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente reso disponibile il Modello 730/2025 in versione definitiva, segnando l’inizio del percorso che porterà alla dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024. (InvestireOggi.it)