Grande partecipazione in piazza Napoleone per la festa dei 210 anni di fondazione dei carabinieri

Grande partecipazione in piazza Napoleone per la festa dei 210 anni di fondazione dei carabinieri
LuccaInDiretta INTERNO

Una grande festa in piazza Napoleone per celebrare i 210 anni della fondazione dell’arma dei carabinieri. La cerimonia si è tenuta questa mattina (5 giugno) in piazza Napoleone alla prsenza della prefetta Giusi Scaduto, dei sindaci dei Comuni del territorio e di oltre 100 studenti delle scuole della provincia. Ieri erano stati diffusi dall’Arma e dal suo comandante provinciale, Arturo Sessa, i dati sull’attività dei carabinieri in Lucchesia (LuccaInDiretta)

Su altri media

Si è svolta stamattina alla Caserma Montebello di Milano la celebrazione per il 210 anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri. (Tiscali Notizie)

L'Arma dei carabinieri ha celebrato questa mattina il 210° anniversario dalla fondazione del corpo. Nel corso della cerimonia, il comandante provinciale Enrico Calandro ha tirato un bilancio delle attività svolte nel 2023 dalla 35 stazioni diramate sul territorio e i carabinieri forestali. (ilmattino.it)

Questo interessante percorso formativo, che prenderà il via dal mese di settembre, offrirà l’opportunità di specializzarsi a titolo gratuito in un settore in costante crescita, che fa dialogare l’agroalimentare, l’alimentazione, il territorio, la salute, tradizione e innovazione. (Normanno.com)

La festa dell’Arma a Messina, “Carabinieri fondamentali per il territorio”

«Abbiamo raggiunto risultati davvero straordinari nella lotta al crimine e profuso sforzi notevoli. Siamo ad un punto di svolta. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

In realtà sulla vicenda da mesi è in corso un braccio di ferro tra la magistratura, il Comune e i titolari dei banchi che nel mese di dicembre (leggi qui) si sono visti notificare un decreto di sequestro delle aree. (Frosinone News)

La cerimonia La cerimonia si è svolta alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri “Culqualber”, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Truglio, quale più alta carica militare e Autorità di Vertice dell’Arma dei Carabinieri, accompagnato dai Comandanti delle Legioni Carabinieri “Sicilia” e “Calabria”, nonché delle più alte cariche istituzionali, civili, militari e religiose delle due regioni. (BlogSicilia.it)