Forbes e la classifica dei più ricchi al mondo: guida Elon Musk con 342 miliardi di dollari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ascolta l'audio ...caricamento in corso... Come ogni anno, la rivista statunitense di economia e finanza Forbes ha stilato la consueta classifica dei paperoni della Terra. Curiosità: non sono mai stati così tanti e non sono mai stati così ricchi. Infatti, se nel lontano 1987 se ne contavano 140, ora sono ben 3028 gli imprenditori, ereditieri e investitori la cui fortuna personale supera la cifra da capogiro del miliardo di dollari. (L'Eco Vicentino)
Se ne è parlato anche su altre testate
Nella top 100 mondiale ci sono altri due connazionali, ovvero Andrea Pignataro al 53esimo posto con 34,2 miliardi e Giancarlo Devasini al 90esimo con 22,4 miliardi. (Il Giornale d'Italia)
I miliardari del mondo sono sempre stati ricchi e potenti, ma mai come oggi. Questo è particolarmente vero negli Stati Uniti, dove Donald Trump si è insediato ancora una volta come ‘miliardario in capo’ a gennaio. (Forbes Italia)
Giovanni Ferrero è (ancora) l'uomo più ricco d'Italia, in una classifica, quella di Forbes dei miliardari nel mondo, che conta veramente pochi italiani nelle primissime posizioni. Il padrone dell'impero finanziario della Nutella, infatti, è "solo" alla posizione numero 41, in peggioramento rispetto all'anno prima (non si è impoverito lui: sono diventati più ricchi gli altri). (Torino Cronaca)

Dietro di lui il Ceo di Meta Mark Zuckerberg, unico 40enne tra i primi dieci, con 216 miliardi,… ROMA – Elon Musk è (di nuovo) l’uomo più ricco del mondo. (la Repubblica)
Giovanni Ferrero è ancora una volta la persona più ricca d’Italia. L’imprenditore piemontese dei dolci ha un patrimonio di 38,2 miliardi di dollari, che lo rende la 41esima persona più ricca del mondo e la sesta più ricca d’Europa. (Forbes Italia)
Classifica Forbes 2025: dove vivono i più ricchi del mondo Attualmente ci sono oltre 3.000 miliardari nel mondo, più ricchi che mai, con un patrimonio complessivo di 16.100 miliardi di dollari. Tuttavia, la distribuzione di questa immensa ricchezza è tutt’altro che equa. (Forbes Italia)