Povertà e disuguaglianze in Puglia: istituzioni e società civile fanno fronte comune

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ANCI INTERNO

Si è svolta a Bari, presso la Casa delle Culture, una giornata di confronto e approfondimento sul tema della povertà e delle disuguaglianze sociali in Puglia. L’incontro, promosso da Alleanza contro la Povertà – Puglia e ANCI Puglia, ha rappresentato un momento importante di analisi, scambio di esperienze e proposte condivise tra istituzioni, mondo accademico, terzo settore e cittadinanza attiva. Attraverso questo evento si è voluto lanciare un segnale forte per rimettere al centro delle agende politiche l’emergenza povertà: una povertà che cresce, assume molteplici volti e presenta nuove fragilità, che richiedono una presa in carico multidisciplinare e multilivello. (ANCI)

La notizia riportata su altri media

"Mentre Giorgia Meloni festeggia per la durata del suo Governo, l'Istat certifica una situazione disastrosa nel Paese con gli stipendi più bassi tra i Paesi G7 e il rischio di povertà per un quarto della popolazione". (L'Unione Sarda.it)

Facendo invece la radiografia dei territori, gli scenari cambiano. In tutto lo Stivale, nel 2024, sale la percentuale di popolazione a rischio povertà o esclusione sociale: dal 22,8% del 2023 si passa al 23,1%. (quotidianodipuglia.it)

(Questo pezzo è stato tratto dalla rassegna la Prima Ora del Corriere della Sera) Elena Tebano ha ricordato, nella Rassegna di ieri, i dati preoccupanti (eufemismo) del Rapporto Istat «Condizioni di vita e reddito delle famiglie. (Corriere della Sera)

Un occupato su 10 a rischio povertà lavorativa

Questa tendenza – rilevata dall’Istat nell’ultimo report sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie – si inserisce in un quadro economico caratterizzato da salari reali ancora inferiori ai livelli de… (L'HuffPost)

Dall'analisi emerge che gli italiani a rischio di povertà o esclusione sociale sono il 23,1 per cento, in crescita rispetto al 22,8 per cento del 2023, per un totale di circa 13 milioni e 525 mila persone. (LaVoceDiImperia.it)

Ad affermarlo l’Istat nel report “Condizioni di vita e reddito delle famiglie 2023 – 2024”, che precisa: sono le persone che vivono in una famiglia a rischio povertà e hanno lavorato per più della metà dell'anno. (Collettiva.it)