Maltempo Abruzzo: golene chiuse e fiumi sorvegliati, quando la sicurezza diventa priorità assoluta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Le aree golenali, porzioni di territorio situate lungo i corsi d’acqua tra l’alveo del fiume e gli argini, rappresentano da sempre elementi fondamentali nella gestione del rischio idraulico e dell’uso del suolo. Quando si verificano precipitazioni abbondanti, come quelle che hanno recentemente colpito l’Abruzzo, con accumuli superiori ai 100 mm in 24 ore nelle province di Pescara e Chieti, l’attenzione si concentra inevitabilmente sul comportamento dei fiumi e sulla capacità del territorio di contenere le piene. (MeteoWeb)
Ne parlano anche altri giornali
Il Centro funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della protezione civile nazionale l’avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente. (ChietiToday)
Ricordiamo che il posto era rimasto “vacante” già da inizio anno: il comandante Dino Padovani, infatti, a seguito della nomina di dirigente del Comando di Polizia Locale di Frosinone, era rimasto a ruolo fino 30 dicembre scorso. (Frosinone News)
MeteoWeb (MeteoWeb)
“Con l’ordinanza sindacale numero 42 è stata disposta stamani la chiusura delle aree golenali di via Lungofiume dei poeti (nord) e di via Orazio (sud) e degli accessi alle stesse da via Lungofiume dei Poeti incrocio via Rossetti, via Lungofiume dei Poeti incrocio via Gran Sasso, rampa via Spalti del Re, via Orazio, rampa piazza Unione, sino a quando il livello del fiume Pescara non sarà sceso al di sotto della soglia di allarme. (MeteoWeb)
La depressione che era attesa sulle regioni meridionali, si è prontamente formata ed abbraccia con le sue spire molti settori italiani. L’effetto stau (ammassamento) dell’aria umida da est sui contrafforti dell’Appennino centrale sta determinando intense piogge su tutto il lato adriatico e parte del meridione. (MeteoLive.it)
MeteoWeb (MeteoWeb)