Allerta meteo a Reggio, scuole chiuse in diversi Comuni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Scuola chiuse domani, giovedì 27 marzo, in alcuni comuni di Reggio Calabria. Le amministrazioni di Villa San Giovanni, Campo Calabro e Cinquefrondi, attraverso le rispettive ordinanze a firma dei sindaci Giusy Caminiti e Rocco Alessandro Repaci e Michele Conia, a causa dell’allerta meteo arancione, hanno deciso di chiudere tutti gli istituti scolastici. Al momento le scuole nella città di Reggio Calabria, salvo decisioni che potrebbero essere prese nelle prossime ore, rimangono aperte. (CityNow)
Se ne è parlato anche su altre testate
Domani in Calabria sarà una giornata caratterizzata da forte maltempo con allerta arancione a causa di un’area di bassa pressione che è in arrivo sul Mar Tirreno meridionale e alimenterà un flusso instabile sulle regioni del Sud, in particolare sulle zone dell’arco ionico, che porterà precipitazioni diffuse con fenomeni temporaleschi intensi e persistenti. (Quotidiano del Sud)
(Adnkronos) – Continua il maltempo sull’Italia e oggi, giovedì 27 marzo, dieci regioni sono in allerta meteo. In base alle previsioni, la Protezione civile ha disposto un’allerta arancione su tutta la Calabria e su alcuni settori di Marche e Abruzzo, mentre è gialla in Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e su alcuni settori di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. (CremaOggi.it)
A seguito del messaggio di allertamento diramato dalla Sala Operativa Regionale della Protezione Civile della Regione Calabria, che prevede un livello di allerta arancione (precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, accompagnate da rovesci di forte intensità attività elettrica e forti raffiche di vento) per il pomeriggio di oggi (26 marzo) e per tutta la giornata di domani (27 marzo), è in via di pubblicazione un’ordinanza a firma del sindaco Giuseppe Falcomatà per l’attivazione del Centro Operativo Comunale. (StrettoWeb)

MeteoWeb (MeteoWeb)
In merito all’allerta arancione che è stata diramata per la giornata di domani 27 marzo è necessario fare delle precisazioni. La perturbazione in atto continuerà e si intensificherà fino alle prime ore della notte di domani in particolare nelle aree interne del vibonese, reggino e catanzarese dove gli accumuli potranno risultare abbondanti (questi accumuli però non dovrebbero superare i 40 mm). (LaC news24)
Un minimo depressionario, centrato sul Tirreno, influenza il tempo sull’Italia. Nelle prossime ore si sposterà lentamente verso levante convogliando l’instabilità sulle zone adriatiche centrali, con intensificazione della fenomenologia sulle relative regioni del medio versante. (Meteo Italia)