Myanmar, non si fermano i bombardamenti della giunta militare dopo il terremoto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano ESTERI

Le giunta militare del Myanmar, al potere dal colpo di stato del 2021, ha continuato ad attaccare i ribelli nonostante il devastante terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il paese. Secondo la Peoplès Defense Force, la milizia che si batte contro la giunta, il villaggio di Nwe Khway, nel distretto di Chaung U a Sagaing, regione epicentro del sisma, è stato bombardato due volte. Altri raid aerei sono stati condotti a Ley Wah, nello stato di Kayin, vicino al quartier generale dell’Unione Nazionale Karen (che si batte per l’indipendenza) e a Pyu, nella regione di Bago “La maggior parte dei villaggi nella nostra zona era già stata distrutta dai militari, quindi il terremoto ha avuto un impatto minimo”, ha dichiarato Dave Eubank, ex soldato delle forze speciali statunitensi e fondatore dell’organizzazione umanitaria Free Burma Rangers, all’Associated Press. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre fonti

Introduzione (Sky Tg24 )

«Sono vivo per miracolo, ero sull’autobus che è passato sotto i pilastri accanto al palazzo di oltre trenta piani che è crollato cinque minuti dopo, a causa delle scosse del terremoto». Oliviero Luotti si trova in vacanza a Bangkok e sta vivendo con i residenti ed i turisti l’incubo del sisma che ha colpito Myanmar e Thailandia. (La Stampa)

Trent’anni di storia di destra, il ruolo di Giorgio Napolitano presidente interventista che ha interpretato le leggi della ... Fini contro Fini: il caso Futuro e Libertà ai tempi di Giorgia> . (La Verità)

Thailandia, Save the Children: "Sono da valutare i danni alle scuole"

Un uomo è stato estratto vivo dalle macerie di un edificio crollato nella capitale del Myanmar, Naypyidaw, 40 ore dopo il terremoto devastante che ha colpito il Paese del sud-est asiatico (GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA). (Sky Tg24 )

Secondo il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Myanmar, una donna e suo figlio sono stati estratti vivi dall'Hotel Beijing durante le operazioni di soccorso nel comune di Chanmyathazi, nella regione di Mandalay, dopo il terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito venerdì 28 marzo. (la Repubblica)

In Thailandia, dove e' anche stato dichiarato lo stato di emergenza, Save the Children sta valutando l'entita' dei danni strutturali alle scuole nel Nord del Paese e lungo il confine con il Myanmar, ha dichiarato da Bangkok Amy Sawitta Lefevre di Save the Children, l'Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro. (Tiscali Notizie)