Polizze catastrofali, per i CF obbligo di sottoscrizione entro il 31 marzo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Advisoronline INTERNO

I consulenti finanziari devono prestare attenzione alla nuova normativa sulle polizze assicurative per i danni da eventi catastrofici e calamità naturali. Entro il prossimo 31 marzo, infatti, scatta l’obbligo di sottoscrivere una copertura per specifici beni aziendali, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal decreto MEF n. 18 del 30 gennaio 2025. Anche se le associazioni delle imprese tra le quali Confindustria stanno già chiedendo una proroga per l'adeguamento che potrebbe slittare quindi di 90 giorni. (Advisoronline)

Su altre fonti

"Siamo preoccupati e disorientati", dice il presidente, Marco Granelli: "Senza regole chiare, rischiamo il Far West"; la proroga annunciata serva "per definire regole più chiare che consentano di costruire polizze assicurative adatte alle esigenze delle imprese". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Entro la fine del mese quattro milioni di imprese - sono interessate tutte le realtà che hanno iscritti a bilancio terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali - devono stipulare un contratto per coprirsi contro i rischi legati alle calamità naturali. (ilmessaggero.it)

Il decreto che dà attuazione alla norma dalla legge di Bilancio 2024, che ha introdotto questo obbligo, è entrato in vigore il 14 marzo. Confesercenti Nazionale ha già sollevato da giorni il problema, sottolineando che sarebbe “una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto”. (ROMA on line)

Società tra professionisti tenute alla stipula

Il termine potrebbe essere rinviato di pochi mesi, anche perché il mondo delle imprese è in pressing: si sta studiando una nuova proroga, dopo quella che aveva già fatto slittare l’originaria data del 31 dicembre 2024. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Una corsa contro il tempo, soprattutto per le circa 9.000 attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto. Se non lo si fa, però, si perde ogni merito creditizio: le banche sostanzialmente non finanziano, non si può partecipare ai bandi e, in caso di catastrofi, non si avrà alcun contributo. (CremonaOggi)

L’espressione «entro il 31 marzo» significa che la data ultima entro cui stipulare una polizza a copertura dei rischi catastrofali è proprio il 31 marzo. (NT+ Enti Locali & Edilizia)