Polizze catastrofali, EV Empoli: "Ancora un balzello?"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Entro il 31 marzo le imprese, salvo proroga e qualche eccezione, dovranno stipulare delle polizze catastrofali. La legge riguarda le imprese e gli artigiani che hanno iscritti a bilancio terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali. In primo luogo riteniamo che sia in atto uno scarico di responsabilità del governo centrale verso le attività produttive presenti nei territori, troppo spesso penalizzate e martoriate dagli eventi catastrofali sempre maggiormente ricorrenti. (gonews)
Se ne è parlato anche su altre testate
Le compagnie si stanno attrezzando per allineare alle previsioni di legge i prodotti da mettere sul mercato e per stipulare accordi con la Sace e i riassicuratori privati per coprire i rischi legati alle calamità. (NT+ Enti Locali & Edilizia)
I consulenti finanziari devono prestare attenzione alla nuova normativa sulle polizze assicurative per i danni da eventi catastrofici e calamità naturali. (Advisoronline)
Numeri ancora troppo bassi secondo Vincenzo Formicola, amministratore delegato di Assicoop Toscana. – Solo il 9% dei cittadini ha una polizza per proteggersi da eventi catastrofici, mentre tra gli imprenditori la percentuale sale al 10%. (LA NAZIONE)
A lanciare l’allarme è il presidente CNA Calabria Giovanni Cugliari che spiega: “La situazione è drammatica e lo è ancora di più per le imprese calabresi. La turbolenza economica e politica che sta attraversando l’Europa andrà a minare la concorrenza e la competitività del nostro tessuto, schiacciato tra bollette e difficoltà a posizionare i propri prodotti sul mercato, al netto di un indice di esportazione ancora basso”. (Corriere di Lamezia)
L’espressione «entro il 31 marzo» significa che la data ultima entro cui stipulare una polizza a copertura dei rischi catastrofali è proprio il 31 marzo. (NT+ Enti Locali & Edilizia)
La misura risponde a un’esigenza che si fa sentire anche in Italia per via del dissesto idrogeologico e della pericolosità degli eventi naturali sulla vita delle aziende. (NT+ Enti Locali & Edilizia)