I tagli di Trump mettono a rischio l’attività dei medici del Cuamm per l’Africa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Dire ESTERI

I tagli di Trump mettono a rischio l’attività dei medici del Cuamm per l’Africa La scure annunciata da Trump sui fondi Usaid colpirebbe duramente le attività di cooperazione internazionale di Medici con l’Africa Cuamm. Il gruppo Pd in Veneto: "Così si mettono a rischio decenni di lavoro" Getting your Trinity Audio player ready... VENEZIA – “Trump non minaccia solo dazi commerciali: nel suo mirino c’è infatti anche Usaid, l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, che da oltre 60 anni amministra le risorse destinate a progetti di cooperazione internazionale“. (Dire)

Su altre fonti

Gli Stati Uniti stanno cancellando l'83% dei programmi dell'Usaid, l'agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, dopo l'ordine esecutivo firmato da Donald Trump per sospendere e rivalutare l'erogazione degli aiuti allineandoli con la sua agenda 'America First'. (Alto Adige)

Il giudice distrettuale Amir Ali ha ordinato al governo di pagare tutti gli aiuti all'estero approvati prima del 13 febbraio ma ha consentito al presidente di determinare come il denaro possa essere speso "in conformità con la legge". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

E milioni di bambini rimasti senza vaccinazioni. Fondi prima congelati per un periodo di «verifica» e ora azzerati. (Corriere della Sera)

Nella Confederazione i primi risvolti non si sono fatti attendere. Con un budget di 42,8 miliardi di dollari, l'agenzia di sviluppo statunitense USAID fornisce circa il 42% dei finanziamenti globali. (Ticinonews.ch)

Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano In Sudafrica, il blocco dei fondi di Usaid, destinati alla lotta dell’Aids, significherà che per ogni mese di stop ai finanziamenti oltre 200 neonati nasceranno con l’Hiv, un terzo dei quali destinato a morire entro un anno. (Vatican News - Italiano)

L'ultima mossa riguarda il debito studentesco: è possibile che un tribunale la blocchi. È già accaduto con diritti transgender, ammissione dei rifugiati e accesso ai dati sensibili. (Il Fatto Quotidiano)