Tajani insiste con l’Onu e Crosetto con i cannoni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA NOTIZIA INTERNO

I due ministri davanti alle commissioni riunite spiegano la posizione italiana. Ciascuno a modo suo. Il primo punta sull'Onu, il secondo sui cannoni Parlare molto per dire poco. È il sunto dell’informativa alle Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato sulla partecipazione dell’Italia a nuove missioni internazionali, tenuta ieri dal ministro degli Esteri Antonio Tajani e da quello della Difesa, Guido Crosetto (LA NOTIZIA)

Ne parlano anche altri giornali

"Kiev ha già accettato le intese, ora tocca a Mosca voler dimostrare di voler portare avanti veramente il percorso verso la pace. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nelle comunicazioni alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato sulle missioni internazionali. (La Provincia di Cremona e Crema)

Il vertice dei "volenterosi", i 4 punti sul tavolo e l'Italia che mette le mani avanti su un possibile partecipazione armata in Ucraina (a cui dice no). Il commento di Roberto Arditti.All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala e e Valentina Iannicelli. (rtl.it)

Avanti con l’invio di una forza di supporto in Ucraina, no alla revoca delle sanzioni alla Russia, sì a negoziati veri di pace con l’impegno di Mosca. Sono questi i punti emersi dal vertice dei cosiddetti ‘volenterosi’ a Parigi. (LAPRESSE)

ROMA – In vista di un tanto atteso cessate il fuoco in Ucraina, oggi a Parigi si riuniranno i rappresentanti dei Paesi ‘volenterosi’, coloro cioè che si stanno impegnando per arrivare ad un accordo di pace. (Dire)

Francesca Schianchi Paesi volenterosi a due velocità: riuniti ieri a Parigi per discutere di pace e sicurezza in Ucraina, c’è chi accelera – i franco-britannici – e chi frena. Era presente anche l’Italia, con la premier Giorgia Meloni. (La Stampa)

Lo ha dichiarato il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenendo alla Camera nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025. (Il Sole 24 ORE)