Discarica nel fiume Rovigo: “Nel rio garze e sacche trasfusionali”. Divieti di balneazione al vaglio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Resto del Carlino INTERNO

– Il crollo della discarica di Palazzuolo sul Senio (Firenze), non censita, nel rio Rovigo rischia di assumere le proporzioni di un danno ambientale di portata incalcolabile, trascinando con sé rifiuti e divieti di balneazione nel Santerno proprio alle porte della bella stagione. Parte dei rifiuti della discarica di Palazzuolo già precipitati dentro al rio RovigoMissing Credit “Il pericolo cui andiamo incontro è che il Santerno rigurgiti rifiuti di qui ai prossimi decenni, da Firenzuola alla foce del Reno, passando per Imola e la Bassa Romagna”. (il Resto del Carlino)

La notizia riportata su altri giornali

“Questo atto deplorevole è un chiaro esempio di scelleratezza e inciviltà, che mette in pericolo il nostro prezioso territorio naturale. – Commentano – Tra i rifiuti abbandonati si trovano materiali di vario genere che deturpano il paesaggio e danneggiano la vegetazione locale. (Frosinone News)

La discarica scoperta a Palazzuolo sul Senio (Firenze) (LA NAZIONE)

L'iniziativa l'ha presa la lista civica "Bene Comune" di Firenzuola. Verrà anche la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, a vedere con i propri occhi il disastro della discarica sul rio Rovigo (Il Filo del Mugello)

Sora – Rifiuti abbandonati davanti l’ecocentro, incivili senza freni: si valutano contromisure

La natura ci restituisce tutto, prima o poi. A Palazzuolo sul Senio, comune di poco più di mille abitanti in provincia di Firenze sul versante romagnolo dell'Appennino, una frana ha scoperchiato una vecchia discarica risalente agli anni '70, con tonnellate di rifiuti che si sono riversati nel torrente Rovigo e da qui nel fiume Santerno a Firenzuola (Today.it)

FIRENZUOLA – Filippo Lucherini percorre e riprende tratti del torrente Rovigo qualche giorno dopo la frana della discarica “fantasma”, da cui si sono riversati un numero incalcolabile di rifiuti in quella che era una delle nature più incontaminate del Mugello. (Il Filo del Mugello)

Nonostante i numerosi accertamenti portati a termine dalla Polizia Locale, in collaborazione con l’amministrativo dell’azienda “in house” che gestisce l’ecocentro in via Santa Rosalia a Sora, il cui esito ha permesso di risalire ai responsabili ed applicare le sanzioni previste, sono ancora numerosi i casi di abbandono di rifiuti lungo il perimetro esterno della stessa isola ecologica. (Frosinone News)