Boom del vinile in Italia, nel 2024 è ottavo mercato globale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Ricordate gli anni 2000, quando sembrava che i vinili fossero destinati a sparire? Soppiantati dalla tecnologia più efficiente del cd, che non si rovinava, si sentiva meglio ed era più pratico. Ebbene, negli ultimi anni si è assistito a un ritorno in forma smagliante del vinile, sostenuto sia da un nucleo di collezionisti che non ha mai smesso di acquistarli, sia da giovanissimi, che cercano nei negozi dischi di band del K-Pop coreano o di popstar del momento, rigorosamente in formato vinile. (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il supporto fisico sembra ancora un mantenere un ruolo importante nel settore. Secondo un rapporto annuale della Recording Industry Association of America (RIAA), le vendite dei dischi in vinile negli Stati Uniti sono cresciute per il diciottesimo anno consecutivo, raggiungendo un fatturato di 1,4 miliardi di dollari, il più alto per questo formato dal 1984, anno in cui i CD iniziarono a diffondersi. (macitynet.it)

Se si guarda al grafico dal 2001 a oggi basato sui dati del Global music report di Ifpi, la federazione che riunisce l'industria discografica mondiale, si nota una curva a U accentuata: in un primo momento i ricavi sono calati inesorabilmente, dai 21,8 milioni del 2001 ai 12,9 milioni del 2014. (Italia Oggi)

A comandare le file di questa crescita c’è ovviamente lo streaming, che rappresenta il 67% dei ricavi complessivi e che ha segnato una crescita del 13,5% rispetto allo scorso anno. (DDay.it)

Come se la sta passando il mercato della musica negli USA? Secondo il report pubblicato nei giorni scorsi dalla Recording Industry Association of America (RIAA), l’anno scorso negli Stati Uniti gli abbonamenti ai servizi streaming a pagamento hanno superato per la prima volta i 100 milioni (su circa 340 milioni di abitanti), mentre il fatturato dei vinili è stato il più alto dal 1984. (AF Digitale)

A fare da traino è lo streaming che rappresenta il 67% dei ricavi complessivi ed ha visto una crescita del 13,5% attestandosi a 308,1 milioni. (business24tv.it)

L’elemento trainante rimane lo streaming, che rappresenta il 67% dei ricavi complessivi e ha registrato una crescita del 13,5% attestandosi a 308,1 milioni. (Report Sardegna 24)