Usa e Vaticano, primo passo verso la distensione. L'incontro tra il Papa e Vance e la regola "cubana" di Papa Roncalli: «Mai interrompere i rapporti diplomatici»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le premesse non erano delle migliori, tutto sommato. Trump che imposta un «programma di deportazioni di massa» dei migranti, il cattolico Vance che cerca di giustificarlo citando Sant’Agostino - senza sospettare, probabilmente, che il più grande filosofo cristiano, battezzato da Ambrogio a Milano nella Pasqua del 386, arrivava da Tagaste, oggi Suq-Ahras, in Algeria - , l’amministrazione Usa che taglia i fondi all’agenzia per lo sviluppo internazionale e quindi a una qualità di ong cattoliche in tutto il mondo e il vicepresidente americano, ancora, che accusa i vescovi di protestare per avidità e aver preso soldi «per aiutare a reinsediare gli immigrati illegali». (Corriere Roma)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Leggi l'articolo di Jacopo Scaramuzzi (la Repubblica)
Vance durante la giornata di Pasqua. L’incontro, cordiale e informale, si è concluso con un don da parte del Pontefice, che ha fatto recapitare delle uova di Pasqua ai figli di Vance, in visita con lui in Italia. (LA7)
Vance aveva dato questa motivazione fondamentale della sua conversione. "La cosa che mi piaceva davvero della Chiesa cattolica era che è proprio molto vecchia". (la Repubblica)
L'incontro col Pontefice a Santa Marta, dopo il bilaterale col cardinale Parolin. Rimane la distanza su temi come migranti, guerra e diritti umani (Il Fatto Quotidiano)
"AmCham Italy accoglie con grande favore la visita ufficiale in Italia del Vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, che in questi giorni ha incontrato i vertici istituzionali italiani e il Segretario di Stato Vaticano Cardinale Pietro Parolin, affrontando temi centrali come la sicurezza globale, la cooperazione economica e la libertà religiosa. (Tiscali Notizie)
Domenica mattina, poco dopo le 11.30, a Casa Santa Marta, Papa Francesco ha avuto un breve incontro privato con il vice presidente degli Stati Uniti d’America, James David Vance. Al vicepresidente donati alcuni regali, tra cui alcune uova di cioccolato. (Corriere della Sera)