Autismo, ecco i 10 campanelli d'allarme per riconoscerlo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos INTERNO

Oggi, 2 aprile, è la Giornata dedicata all'autismo. Ma come riconoscere i segnali di una malattia che - secondo i dati dell'Osservatorio nazionale sull'autismo - colpisce 1 bambino italiano su 77, tra i 7 e i 9 anni? Quella di oggi deve essere la giornata di "una rinnovata consapevolezza", è l'auspicio espresso dai neuropsichiatri dell'infanzia e dell'adolescenza che sottolineano l'importanza di inclusione e nuovi modelli di cura per questi giovani pazienti. (Adnkronos)

Ne parlano anche altre testate

Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, la facciata di Palazzo Madama illuminata di blu 01 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)

«Sia le famiglie che gli addetti ai lavori, come i pediatri di base ma anche gli insegnanti degli asili nido, sono molto più sensibili rispetto all’individuazione di quei segni di rischio in grado di indirizzare poi a una valutazione specialistica con il neuropsichiatra infantile». (Vanity Fair Italia)

Diverse le iniziative del mondo della scuola, fra cui ricordiamo il flash mob organizzato alle 11 dall’istituto comprensivo Bonvesin della Riva in piazza San Magno per sensibilizzare sul tema e, alle 12, l’inaugurazione di una panchina blu “Diversa Mente Unici” donata dall’Associazione Genitori nel plesso della secondaria Bonvesin della Riva. (LegnanoNews)

Autismo, Stella Maris: "Venti diagnosi ogni settimana"

Il momento della diagnosi è devastante, come testimoniano tanti genitori. Ma altrettanto complesso è poi districarsi tra terapie, trattamenti, aiuti (pochi) garantiti dallo Stato. (la Repubblica)

La sindrome dello spettro autistico – caratterizzata da difficoltà a stabilire relazioni sociali normali, da un uso anomalo o assente del linguaggio e da comportamenti ripetitivi – in Italia riguarda oltre mezzo milione di giovani sotto i 20 anni: si caratterizza come una condizione complessa le cui cause non sono ancora del tutto note, anche se esistono correlazioni genetiche, e che richiede interventi mirati. (Tecnica della Scuola)

Ogni settimana la Stella Maris di Pisa diagnostica un disturbo dello spettro autistico mediamente a 20 bambini, per un totale di circa 900 l’anno. Un numero elevatissimo che può trovare una forma di contrasto grazie alla prevenzione, ossia alla possibilità di intercettare quei segni di rischio e mettere dunque in atto strategie abilitative precoci. (La Nazione)