Polizze catastrofali, no alla proroga di 7 mesi: scadenza confermata al 31 marzo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'emendamento di FdI al Decreto Bollette contenente la proroga al 31 ottobre 2025 per la stipula delle polizze catastrofali obbligatorie è stato dichiarato inammissibile e pertanto rimane l'attuale scadenza al 31 marzo 2025. In caso di inadempimento, non sono previste sanzioni ma si rischia di non poter accedere all'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubblici, anche riferiti a eventi calamitosi. (ingenio-web.it)
La notizia riportata su altri media
Chiediamo al Governo di chiarire se c'è la volontà politica di accordare una proroga, visto che l'emendamento al decreto bollette che avrebbe dovuto spostare piu' in là il termine è per ora saltato e non sono state presentate alternative". (Finanza Repubblica)
Richiedere la riammissione alla rottamazione quater si può fare anche in modo frazionato, presentando più domande... 11:03 (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)
Non ci sarà la proroga per il termine entro cui diventa obbligatorio stipulare polizze assicurative contro le catastrofi naturali. (Today.it)
ANIA fornisce infatti chiarimenti sul nuovo obbligo di assicurazione con la pubblicazione di una guida operativa e le risposte a diverse FAQ . Le imprese possono disporre di più certezze sulle polizze catastrofali da stipulare entro il 31 marzo. (Ipsoa)
La normativa impone alle imprese italiane la stipula di polizze assicurative entro il 31 marzo 2025 per coprire i danni causati da calamità naturali come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni. Polizze per eventi catastrofici, "è necessaria la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo". (il Resto del Carlino)
Non ha passato l’esamedi ammissibilità l’emendamento di FdI al “dl Bollette” che chiedeva la proroga di sei mesi all’obbligo per le imprese di contrarre polizze catastrofali entro il 31 marzo: era un segnale politico inviato al governo, perché l’approvazione del decreto è prevista tra un circa un mese, cioè dopo l’entrata in vigore dell’obbligo, ma … (Il Fatto Quotidiano)