Gli 85 anni di Mina, regina della canzone italiana

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Mina, vero nome Anna Mina Mazzini, è nata il 25 marzo 1940 a Busto Arsizio e cresciuta a Cremona, città a cui è legato il suo nome d'arte. Tra le dive più celebri e ammirate della musica italiana, in carriera ha venduto oltre 150 milioni di copie, senza perdere popolarità anche dopo la scelta di non apparire più in pubblico. Nel video, le testimonianze del compositore Alberto Anelli e del paroliere Cristiano Minellono (TGR Lombardia)

Ne parlano anche altri giornali

«La prima volta che incontrai Mina, avevo da poco compiuto 15 anni e cantavo con il complesso della mia maestra di canto, Alda Scaglioni», scrive Morandi, riportandoci al 1° maggio 1960. Una serata da ballo a Sorbolo, nel dancing “La Capinera”, dove una giovanissima Mina, già stella nascente, si esibiva come ospite d’onore, accompagnata dal pianista Toni De Vita. (Vanity Fair Italia)

Dai suoi esordi ribelli negli anni '60, fino alle produzioni più raffinate e (Secolo d'Italia)

La cantante è stata ospite nella casa sul porto della sorella di Virgilio Crocco, moglie di un ingegnere dell'Enel, che lavorava in città. Nella città tirrenica infatti ha trascorso l'inizio della Luna di miele dopo il matrimonio con Virgilio Crocco, giornalista de Il Messaggero, nella vicina cittadina di Trevignano Romano, sulle sponde del Lago di Bracciano, 25 febbraio 1970. (Civonline)

LA CANZONE PREFERITA Successo per l’iniziativa lanciata da CR1 e CremonaOggi.it in occasione dell’85esimo compleanno di Mina. Decine e decine di e-mail in arrivo da ogni parte d’Italia per farle gli auguri: ricordi, aneddoti, video, note vocali. (CremonaOggi)

Mina compie 85 anni. La tigre (di Cremona) della musica italiana, nata come Mina Anna Maria Mazzini a Busto Arsizio nel 1940, da 50 anni, ovvero dall’agosto del 1978 non compare sulle scene. Eppure continua ad essere la più nominata, imitata, evocata. (DiLei)

Icona. Si esibisce alla Bussola, ultima notte in pubblico, il 23 agosto 1978. Il suo “Se stasera sono qui” dell’amico più fragile, Luigi Tenco, diventa il rito d’addio Ha 38 anni e promette: “Mai più, mai più” (Il Fatto Quotidiano)