Campi Flegrei, aumenti di temperatura del suolo precedono i terremoti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Significativiaumenti di temperaturaa livello delsuolo precedono dialcuni giorniiterremoti più intensiche si verificano neiCampi Flegrei: lo indica lo studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia grazie ai dati dellostrumento Ecostressdella Nasa, installato sullaStazione Spaziale Internazionale. Il 17 maggio 2024, ad esempio, un aumento di temperatura di 5 gradi ha anticipato di tre giorni ilsisma di magnitudo 4.4, mentrela variazione di 7 gradi registrata il 21 settembre 2023 ha preceduto l’evento di magnitudo 4.2 avvenuto il 27 dello stesso mese. (Alto Adige)

Ne parlano anche altre fonti

Un aiuto dallo spazio per monitorare l'attività della caldera dei Campi Flegrei e, magari, prevedere con qualche giorno di anticipo l'arrivo delle scosse più intense. (Corriere della Sera)

È quanto emerge da uno studio dell’Istituto nazionale italiano di geofisica e vulcanologia (INGV) che ha analizzato dati raccolti da uno strumento installato a bordo della Stazione spaziale internazionale. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Terremoti Campi Flegrei: oltre 350 persone evacuate

Il Comune di Napoli ha reso noto che, a oggi, sono 353 le persone sgomberate, appartenenti a 164 nuclei familiari, a causa di edifici considerati non idonei a garantire sicurezza strutturale. Le verifiche tecniche hanno evidenziato fragilità in diverse costruzioni, in particolare nelle aree più soggette al fenomeno del bradisismo. (Meteo Italia)