Bertolaso: nostri infermieri e medici spremuti vanno all'estero

Bertolaso: nostri infermieri e medici spremuti vanno all'estero
Nurse24 SALUTE

Retribuzioni basse, mancanza di personale e conseguente spremitura di quello esistente. Per l'assessore al Welfare lombardo Guido Bertolaso sono questi i maggiori problemi che creano code nelle liste d'attesa, regionali e non. Bertolaso lo ribadisce nel corso del suo intervento durante la presentazione dell'indagine Cisl sullo stato dell'arte del sistema lombardo. L'Assessore: lotta a liste d'attesa con incentivi, non ringraziamenti L’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso. (Nurse24)

Su altri giornali

E quasi la metà (il 46,1 per cento) ha lasciato perdere per ragioni economiche. A farlo, soprattutto le famiglie in condizione di fragilità, perché «il valore del reddito familiare è inversamente correlato alla rinuncia alle cure», spiega il curatore della ricerca, Francesco… (La Repubblica)

Ricorrere alla sanità privata o rinunciare alle cure? Il dilemma, in alcuni casi drammatico, è alla base del sondaggio regionale di U.Di.Con. L’indagine online ha cercato di verificare anche tra i cittadini modenesi quali sia la tendenza attuale, alla luce delle lunghe liste d’attesa, in particolare per determinati esami diagnostici e per alcune visite specialistiche. (Gazzetta di Modena)

Nel dettaglio, l’indagine online ha cercato di verificare anche tra i cittadini modenesi quali sia la tendenza attuale, alla luce delle lunghe liste d’attesa, in particolare per determinati esami diagnostici e per alcune visite specialistiche. (il Resto del Carlino)

Attese interminabili: sei persone su dieci rinunciano a curarsi nella sanità pubblica

La ricerca della Cisl In Bergamasca la sanità mostra un quadro poco incoraggiante, con un numero significativo di cittadini che hanno rinunciato qualche volta o spesso alle cure per le lunghe attese, perché non poteva permettersele oppure perché faticava a raggiungere le strutture. (Prima Bergamo)

La salute è anche una questione di tasche, di portafogli, di possibilità. Il bene più prezioso dipende anche da questo: più è basso il reddito familiare, più è alta la probabilità di rinunciare alle cure. (L'Eco di Bergamo)

Chi rinuncia alle cure nella sanità pubblica L'evidenza è che circa sei intervistati su dieci hanno rinunciato alle cure nel corso del 2023. (Today.it)