Mattia Furlani campione del mondo di salto in lungo!!!
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Whatsapp - Telegram - QAlympics NANCHINO – Che grande gara per Mattia Furlani nella finale di salto in lungo ai Campionati Mondiali Indoor. Mattia diventa Campione del Mondo a soli 20 anni, con la nona medaglia d’oro della storia italiana alla rassegna iridata al coperto in una gara fantastica: tre atleti in due centimetri, ma quello con la misura migliore è stato lui, Mattia, nuovo campione del mondo. (Queen Atletica)
Su altri giornali
Il 20enne azzurro conquista la medaglia d'oro nel salto in lungo al termine di una gara tiratissima e di alto livello, trionfando con la misura di 8.30 m. Splende la stella di Mattia Furlani al Cube di Nanchino (Cina), sede dei Mondiali indoor di atletica leggera. (Eurosport IT)
Straordinaria impresa dell’azzurro a Nanchino: 8,30 ai Mondiali indoor, primo italiano di sempre a conquistare l’oro iridato del lungo Furlani nella storia: campione mondiale! (Fidal)
Medaglia d’argento per il giamaicano Wayne Pinnock con 8.29 m, a un solo centimetro dall’azzurro. È il primo italiano di sempre a conquistare l’oro mondiale del lungo maschile, dopo i tre titoli di Fiona May al femminile. (Il Fatto Quotidiano)
Mattia Furlani mette a segno un capolavoro nell'ultima giornata dei Mondiali Indoor 2025 di scena in Cina, a Nanchino. Il 20enne laziale delle Fiamme Oro ha infatti conquistato la medaglia d'oro nella gara di salto in lungo sbaragliando la concorrenza e diventando campione del mondo per quel che riguarda le gare al coperto. (Fanpage.it)
Mattia Furlani entra nella storia e dopo l’argento outdoor agli europei in Olanda adesso si e’ superato conquistando la medaglia d’oro ai mondiali al chiuso un risultato incredibile per un ragazzo che ha solo 20 anni ed un futuro tutto da scrivere. (News Sports)
“Si salta”, si continua, si va avanti. I jump”: con il dito puntato sulla pista e l’oro già prenotato, Mattia Furlani prova ad andare pure oltre gli 8,30 metri che gli consegnano la prima vittoria internazionale ai Mondiali indoor ed è una dichiarazione di intenti. (La Stampa)