Cos’è la Tanatoprassi, tecnica utilizzata per imbalsamare Papa Ratzinger

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Today.it INTERNO

Papa Ratzinger si è spento all'età di 95 anni il 31 dicembre 2022 dopo una lunga malattia. La sua salma è esposta dalle 9 di questa mattina e fino al 5 gennaio, giorno in cui saranno celebrati i funerali, nella Basilica di San Pietro, per un ultimo saluto dei fedeli. Per essere esposto pubblicamente durante il cerimoniale, il corpo di Benedetto XVI è stato sottoposto alla “Tanatoprassi” (o imbalsamazione temporanea). (Today.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Con la tanatoprassi si può infatti evitare che la veloce trasformazione che subisce il corpo nelle ore successive alla morte sia visibile. Per saperne di più, ci affidiamo alla spiegazione fornita dall'Istituto nazionale italiano tanatoprassi, una tecnica introdotta nella vicina Penisola da Andrea Fantozzi. (Corriere del Ticino)

Così anche la regina Elisabetta II, il cui feretro ha compiuto un viaggio da Balmoral in Scozia, dove è morta l'8 settembre dello scorso anno, fino a Londra per il funerale celebrato 11 giorni dopo. Il corpo di Nelson Mandela, il simbolo dell'anti Apartheid morto nel dicembre del 2006, venne accompagnato nel lungo addio durato 10 giorni in un tour lungo il Sudafrica. (Tiscali Notizie)

La tanatoprassi è il trattamento della salma prima delle esequie. Con la tanatoprassi è possibile, tramite un'iniezione nel sistema arterioso di un fluido conservante e una serie di cure estetiche, conservare un'immagine integra della persona, eliminando così per alcune settimane il processo di decomposizione ed esporre il corpo. (ilmattino.it)

Ma come è possibile esporre pubblicamente un cadavere senza che questo si deteriori? Esiste una tecnica estetica del deceduto chiamata tanatoprassi che permettere di mantenere praticamente intatto il corpo, senza così intaccare il ricordo che si poteva avere della persona. (La Gazzetta dello Sport)

Con la tanatoprassi è possibile, tramite un'iniezione nel sistema arterioso di un fluido conservante e una serie di cure estetiche, conservare un'immagine integra della persona, eliminando così per alcune settimane il processo di decomposizione ed esporre il corpo. (ilmessaggero.it)

Marsicano per la precisione - l'esperto del trattamento di tanatoprassi: tecnica che ha permesso la conservazione intatta della salma. Si tratta del capistrellano Andrea Fantozzi. Andrea Fantozzi, originario di Capistrello (L'Aquila), è il massimo esperto in Italia della Tanatoprassi, Presidente e fondatore dell'A. (Il Capoluogo)