Andrea Fantozzi è stato il primo a portare in Italia la tanatoprassi, una pratica con cui erano già state trattate anche le spoglie di papa Giovanni Paolo II. Adesso si è occupato di quelle di Benedetto XVI e anche Pelé ha ricevuto lo stesso trattamento. Ecco in cosa consiste Si chiama tanatoprassi e negli ultimi giorni è stata la pratica utilizzata per conservare la salma di due personaggi che in mondi diversi hanno fatto la storia: da una parte il Papa emerito…
Leggi
Il funerale di Pelè, la leggenda brasiliana del calcio morta il 29 dicembre scorso per un male incurabile, viene celebrato mercoledì 3 gennaio, dopo cinque giorni di esposizione al suo "popolo" adorante nello stadio del Santos. Il corpo di Nelson Mandela, il simbolo dell'anti Apartheid morto nel dicembre del 2006, venne accompagnato nel lungo addio durato 10 giorni in un tour lungo il Sudafrica. Così anche la regina Elisabetta II, il cui feretro ha compiuto un viaggio da Balmoral in…
Leggi
La tanatoprassi è il trattamento della salma prima delle esequie. Altro non è che un processo di cura igienica per la conservazione del corpo dopo la morte. Si tratta di un trattamento post-mortem che consiste nella cura igienica di conservazione del corpo dopo il decesso. Con la tanatoprassi è possibile, tramite un'iniezione nel sistema arterioso di un fluido conservante e una serie di cure estetiche, conservare un'immagine integra della persona…
Leggi
La tanatoprassi è il trattamento della salma prima delle esequie. Altro non è che un processo di cura igienica per la conservazione del corpo dopo la morte. Si tratta di un trattamento post-mortem che consiste nella cura igienica di conservazione del corpo dopo il decesso. Con la tanatoprassi è possibile, tramite un'iniezione nel sistema arterioso di un fluido conservante e una serie di cure estetiche, conservare un'immagine integra della persona…
Leggi
I corpi di Benedetto XVI e Pelé, morti negli ultimi giorni del 2022, sono stati esposti rispettivamente a Roma e a San Paolo per permettere al pubblico di rivolgere il proprio omaggio e l'ultimo saluto alle due importanti figure. Ma come è possibile esporre pubblicamente un cadavere senza che questo si deteriori? Esiste una tecnica estetica del deceduto chiamata tanatoprassi che permettere di mantenere praticamente intatto il corpo, senza così intaccare il ricordo…
Leggi
Si chiama tanatoprassi ed è la tecnica utilizzata per consentire la conservazione per qualche settimana delle spoglie umane, al fine di consentirne una prolungata esposizione. Due casi recenti in cui se ne è fatto ricorso sono quelli di Papa Ratzinger e Pelè. È abruzzese il massimo esperto di questa tecnica, Andrea Fantozzi. La tanatoprassi è una tecnica che permette di mantenere pressoché intatta la salma, bloccando in maniera temporanea il processo di decomposizione naturale del…
Leggi
È marsicano l’esperto di tanatoprassi, la tecnica grazie alla quale è stato possibile esporre la salma di Benedetto XVI, il Papa emerito scomparso all’età di 95 anni lo scorso 31 dicembre Andrea Fantozzi, originario di Capistrello, è il massimo esperto in Italia della Tanatoprassi, Presidente e fondatore dell’A.I.T. (Associazione Italiana di Tanatoprassi), e dell’I.N.I.T. (Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi).
Leggi
Marsicano per la precisione - l'esperto del trattamento di tanatoprassi: tecnica che ha permesso la conservazione intatta della salma. Si tratta del capistrellano Andrea Fantozzi. È marsicano l'esperto di tanatoprassi, la tecnica grazie alla quale è stato possibile esporre la salma di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, il Papa emerito scomparso all'età di 95 anni lo scorso 31 dicembre. Andrea Fantozzi, originario di Capistrello (L'Aquila), è il massimo esperto in Italia della Tanatoprassi…
Leggi
Per saperne di più, ci affidiamo alla spiegazione fornita dall'Istituto nazionale italiano tanatoprassi, una tecnica introdotta nella vicina Penisola da Andrea Fantozzi. È un trattamento che «consiste nella cura igienica di conservazione del corpo dopo la morte, ma è soprattutto un trattamento che ha lo scopo di realizzare un processo altamente igienico nel settore funerario e cimiteriale». Con la tanatoprassi si può infatti evitare che la veloce trasformazione che subisce il corpo nelle ore successive…
Leggi
E' marsicano, di Capistrello, l'esperto di tanatoprassi, la tecnica grazie alla quale è stato possibile esporre la salma di Benedetto XVI, il Papa emerito scomparso all'età di 95 anni lo scorso 31 dicembre. Andrea Fantozzi, originario di Capistrello (l'Aquila), è il massimo esperto in Italia della Tanatoprassi, Presidente e fondatore dell'A.I.T. (Associazione Italiana di Tanatoprassi), e dell'I.N.I.
Leggi
È marsicano l’esperto di tanatoprassi , la tecnica grazie alla quale è stato possibile esporre la salma di Benedetto XVI , il Papa emerito scomparso all’età di 95 anni lo scorso 31 dicembre. Andrea Fantozzi , originario di Capistrello (l'Aquila), è il massimo esperto in Italia della Tanatoprassi, Presidente e fondatore dell’A.I.T. (Associazione Italiana di Tanatoprassi), e dell’I.N.I.T. (Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi).
Leggi
' DI LETTURA Tanatoprassi, chi di noi sa di cosa si tratta? Papa Ratzinger e Pelé si sono spenti a distanza di due giorni l’uno dall’altro: Pelé è deceduto lo scorso 29 dicembre e il Papa Emerito si è spento all’età di 95 anni il 31 dicembre 2022 dopo una lunga malattia. Due personaggi che, ognuno nel loro campo, hanno fatto la storia e la loro dipartita ha suscitato la commozione di centinaia di migliaia di persone nel mondo.
Leggi
Capistrello – È marsicano l’esperto di tanatoprassi, la tecnica grazie alla quale è stato possibile esporre la salma di Benedetto XVI, il Papa emerito scomparso all’età di 95 anni lo scorso 31 dicembre. Andrea Fantozzi, originario di Capistrello, è il massimo esperto in Italia della Tanatoprassi, Presidente e fondatore dell’A.I.T. (Associazione Italiana di Tanatoprassi), e dell’I.N.I.T. (Istituto Nazionale Italiano di tanatoprassi).
Leggi
Papa Ratzinger si è spento all'età di 95 anni il 31 dicembre 2022 dopo una lunga malattia. La sua salma è esposta dalle 9 di questa mattina e fino al 5 gennaio, giorno in cui saranno celebrati i funerali, nella Basilica di San Pietro, per un ultimo saluto dei fedeli. Per essere esposto pubblicamente durante il cerimoniale, il corpo di Benedetto XVI è stato sottoposto alla “Tanatoprassi” (o imbalsamazione temporanea).
Leggi
Cos’è la tanatoprassi e cosa hanno fatto con questa tecnica alla tomba della leggenda brasiliana Pelè Si è spento lo scorso 29 dicembre, all’età di 82 anni, la leggenda del calcio Pelè, che da tempo si trovava ormai in difficili condizioni di salute. Il mondo intero si è stretto intorno al lutto per l’asso brasiliano, per cui nella giornata di lunedì 2 gennaio sarà organizzata una lunga veglia funebre con tutti i fan che potranno, dunque, dare il loro ultimo saluto al campione capace di far vincere ben tre mondiali…
Leggi
Cos’è la tanatoprassi, la tecnica usata per imbalsamare Papa Benedetto XVI e Pelé La salma di Papa Ratzinger è stata esposta alla camera ardente dopo un trattamento di tanatoprassi, utilizzato anche per Pelé. Ecco di cosa si tratta. A cura di Andrea Centini Dopo la morte il corpo umano (e quello degli altri esseri viventi) inizia il naturale processo di decomposizione, che tuttavia può essere rallentato o fermato attraverso specifiche tecniche.
Leggi
“Con la tanatoprassi è possibile, tramite un’iniezione nel sistema arterioso di un fluido conservante e una serie di cure estetiche, conservare un’immagine integra della persona cara, eliminando così per alcune settimane il processo di decomposizione“. È Andrea Fantozzi, esperto italiano di tanatoprassi, a spiegare la tecnica grazie alla quale è stato possibile esporre la salma di Benedetto XVI, Papa emerito scomparso all’età di 95 anni il 31…
Leggi
Quella di conservare al meglio il corpo post mortem dei pontefici è una pratica diffusa che permette di esporre la salma durante il cerimoniale. Il corpo di Papa Ratzinger, infatti, da questa mattina fino al giorno dei funerali in programma giovedì 5 gennaio, sarà esposto nella Basilica di San Pietro per permettere l'ultimo saluto da parte dei fedeli (GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA). Il trattamento utilizzato si chiama “Tanatoprassi” ed è molto utilizzato negli Stati Uniti ma sta prendendo piede anche in…
Leggi
I funerali di Benedetto XVI restano un 'unicum' nella storia, anche dal punto di vista procedurale. Non si sono infatti mai svolte le esequie per un Papa emerito, per di più rimasto a vivere in Vaticano. Non è mai avvenuto niente di simile, nemmeno per gli altrettanto dimissionari Celestino V nel 1294 (morto poi nel 1296) e, l'ultimo prima di Benedetto, Gregorio XII, quasi seicento anni fa, nel 1415 (morto nel 1417).
Leggi
È pratica diffusa quella di conservare post mortem il corpo dei pontefici per permetterne la successiva esposizione con un trattamento che è consueto negli Stati Uniti e che sta prendendo piede in Europa. Andrea Fantozzi è il massimo esperto in Italia della Tanatoprassi Presidente e fondatore dell'A.I.T. (Associazione Italiana di Tanatoprassi), e dell’I.N.I.T. (Istituto Nazionale Italiano di tanatoprassi), ne spiega i dettagli.
Leggi
Ratzinger (disambigua). Disambiguazione – "Ratzinger" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Papa Benedetto XVI, in latino: Benedictus PP. XVI, in tedesco: Benedikt XVI; nato Joseph Aloisius Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del Vaticano, 31 dicembre 2022), è stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 7º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013.
Leggi