Con la mostra dedicata a Pino Daniele a Palazzo Reale il pilastro del Neapolitan Power, partono ufficialmente le celebrazioni dei 2500 di Napoli. Come vede Terra Mia da lassù? A Palazzo Reale di Napoli la Grande Mostra, Spiritual.

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia SPORT

Gli eroi devono morire giovani per entrare per sempre nel cuore collettivo che ancora batte forte per il Che Guevara del Neapolitan Sound morto d’infarto a 60 anni. Si legge ancora nelle carte: “Con un soccorso più veloce, forse, poteva sopravvivere”. Fa rabbia. Quest’anno avrebbe compiuto 70 anni. “Non so neanche come sia nato Pino Daniele, come è nato come autore…nella mia città tra l’inferno e il cielo”, é la scritta che ci accoglie all’ingresso della mostra Spiritual inaugurata oggi a Palazzo reale con il ministro della cultura Giuli che racchiude l’essenza più profonda del mondo artistico di Pino Daniele, evidenziando le connessioni con il blues, jazz, soul, e quella musica nera americana le cui radici si intrecciano con la spiritualità di Madre Africa. (Il Giornale d'Italia)

Su altre fonti

Giunta alla 33ª edizione, l’iniziativa coinvolgerà oltre 750 luoghi unici in 400 città, spalancando le porte di palazzi storici, ville, chiese, castelli, aree naturalistiche e siti produttivi normalmente chiusi al pubblico. (La Gazzetta dello Sport)

L’Università della Calabria apre le porte agli studenti delle triennali per presentare l’offerta formativa delle lauree magistrali per l’anno accademico 2025/2026: martedì 1 aprile, dalle ore 10:00 alle 17:30, il Centro congressi dell’ateneo ospiterà, infatti, la giornata di orientamento “Ancora più scelte per il tuo futuro”, dedicata alla presentazione delle opportunità formative per proseguire gli studi di secondo livello all’Unical. (Corriere di Lamezia)

Il maltempo non ferma le ‘Giornate di primavera del FAI’, l’ormai storica iniziativa con cui il Fondo per l’Ambiente Italiano permette ai cittadini di visitare i luoghi più belli del territorio, dal punto di vista storico, artistico, paesaggistico e naturalistico. (il Resto del Carlino)

Giornate Fai di Primavera 2025, è la Certosa di Parma il luogo più visitato d'Italia: «In due giorni oltre 11 mila presenze»

La chicca è certamente l'Appartamento del Principe al secondo piano di Palazzo Reale, un luogo quasi mai visitabile e da scoprire esclusivamente tramite visite guidate. È uno dei 105 beni da scoprire in 51 città fra Piemonte e Valle d’Aosta nelle Giornate del Fai di primavera, oggi (sabato 22 marzo) e domani (domenica 23), giunte alla 33a edizione. (Corriere della Sera)

Quest’anno i percorsi rientrano all’interno di un’edizione speciale perché avvengono in occasione del cinquantesimo compleanno del Fondo e si terranno tra sabato e domenica 22 e 23. Saranno aperti al pubblico, e senza bisogno di prenotazione, Villa Pertusati e il giardino a Comazzo, il Santuario di San Giovanni presso il Calandrone a Merlino e la Chiesa di San Colombano Abate a San Colombano al Lambro e a Zelo Buon Persico la Chiesa di Sant’Alessandro Martire. (Il Cittadino)

Tanti i turisti, ma anche i parmigiani, che hanno approfittato dell’apertura eccezionale del luogo che ispirò l’omonimo romanzo di Stendhal e ora sede della scuola della polizia penitenziaria. (Corriere della Sera)