Grande successo nell’Astigiano per le Giornate di Primavera del Fai (fotogallery)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Nuova Provincia - Asti INTERNO

Ancora una volta, le Giornate di Primavera del Fai hanno riscosso una grande partecipazione nell’Astigiano durante il fine settimana appena trascorso. L’iniziativa ha confermato il vivo interesse del pubblico per la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale, industriale e paesaggistico locale, offrendo l’eccezionale opportunità di visitare luoghi spesso inaccessibili. La delegazione del Fai di Asti è stata protagonista di questo successo, con i suoi volontari che hanno guidato con passione i cittadini alla scoperta di diverse “location” tra Asti, Quarto e Nizza Monferrato (La Nuova Provincia - Asti)

Su altre testate

Ultimo giorno oggi per partecipare alle Giornate FAI di Primavera, che come ogni anno a Urbino consentono di visitare vari edifici altrimenti non fruibili dal pubblico. (il Resto del Carlino)

In occasione delle Giornate Fai di primavera, giunte alle 33esima edizione, la scuola ha organizzato visite guidate dell'edificio con dei ciceroni speciali: gli studenti. Tanti i curiosi che questa mattina hanno fatto il tour della scuola: dall’atrio allo lo scalone, passando per l’ufficio di presidenza con gli arredi originali e l’aula storica, un tempo aula di fisica, con i suoi caratteristici banchi a gradoni in legno. (ilgazzettino.it)

Adv (Balarm.it)

Se ne parlerà nell’apertura di “Prima Fila-Tutto quanto fa cultura e spettacolo”, in onda sabato 22 marzo alle 12.30 su Rai Radio 1, con la conduzione di Anna Longo. Luoghi speciali da conoscere con le visite a offerta libera nelle Giornate Fai di Primavera, il 22 e 23 marzo, in 400 città d’Italia. (Rai Storia)

Il fascino della intricata storia della Monaca di Monza, resa eterna dai "Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, continua ad attirare l'interesse di un pubblico vasto a distanza di oltre quattro secoli. (MBNews)

Il maltempo non ferma le ‘Giornate di primavera del FAI’, l’ormai storica iniziativa con cui il Fondo per l’Ambiente Italiano permette ai cittadini di visitare i luoghi più belli del territorio, dal punto di vista storico, artistico, paesaggistico e naturalistico. (il Resto del Carlino)