Nuovi nati nel 2024, in provincia di Lodi una crescita del 2,9 per cento

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Cittadino di Lodi INTERNO

Nell’anno in cui il tasso di fecondità in Italia tocca il minimo storico, con 1,18 nati per donna, e il numero dei bebè scende al limite di 370mila (-2,6% rispetto al 2023), la provincia di Lodi registra un piccolo, ma incoraggiante rimbalzo. Lo rivelano i dati sui bilanci demografici mensili dell’Istat, aggiornati allo scorso dicembre. Si tratta di dati parziali – afferma l’istituto di statistica – ma di regola le correzioni, se pur ci sono, risultano davvero minime. (Il Cittadino di Lodi)

Se ne è parlato anche su altri media

Ho già scritto sulla demografia del nostro paese, ma si continua a parlarne e quindi riprendo l’argomento. Il ragionamento dominante è: la bomba demografica esiste, ma da noi c’è l’inverno demografico. (Il Fatto Quotidiano)

di Luca Bucca – Il 31 marzo l’Istat ha diramato gli indicatori demografici riferiti all’anno 2024. Sono dati sui quali in questa rubrica periodicamente ci siamo già soffermati. Tocca farlo perché utile a comprendere la portata di un problema drammatico: l’inverno demografico. (Alleanza Cattolica)

Un indice in discesa, perché nel 2022 si registravano un 1,26 figli per donna e l’anno successivo 1,21. Cresce l’età media del parto che è arrivata a 32,6 anni. (Il Gazzettino)

Spopolamento, Friuli in rosso: come se fosse stato cancellato un piccolo paese

Secondo i dati dell’Istat le donne italiane nel 2024 hanno avuto un ulteriore calo di fecondità: se si aggiunge l’età avanzata dei potenziali genitori i problemi aumentano (Corriere della Sera)

Agenzia Romano Siciliani (Avvenire)

I dati pubblicati dal report sugli indicatori demografici 2024 dell’Istat mostrano che il numero di figli per donna in Valle è sceso in modo drastico, passando da 1,16 nel 2023 a… La regione sta vivendo una delle flessioni più gravi nella fecondità in Italia, con un calo preoccupante del 9,5 per cento rispetto all’anno precedente. (lastampa.it)