Sorrento sconfitto 2-1, l'Avellino torna in serie B
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Grazie alla vittoria in trasferta per 2-1 contro il Sorrento, l'Avellino ha conquistato la promozione in serie B, categoria da cui mancava da sette anni. La gara, valida per la 37/a e penultima giornata del girone C della serie C, si è disputata al Viviani di Potenza, che da due stagioni, a causa dell'indisponibilità dello stadio Italia di Sorrento, ospita le partite casalinghe della squadra costiera. (Tuttosport)
Su altri media
L’uomo del gol-promozione in B di Lecce-Paganese del 2017/2018 è protagonista di un’altra risalita. Con la vittoria 1-2 sul campo neutro di Potenza ai danni del Sorrento, l’Avellino torna in Serie B e Armellino, capitano dei biancoverdi, si fregia della quarta promozione in carriera insieme a quelle raggiunte con Lecce, Modena e Monza. (Calcio Lecce)
Costieri che non si sono arresi nonostante il doppio svantaggio mettendo anima e cuore, contro una corazzata irpina che fin dalla prime battute ha preso in mano la gara Redazione – Sconfitto un giovane Sorrento mentre l’Avellino approda in serie B. (Positanonews)
Il mercato europeo potrebbe infiammarsi al solo nome di Xavi Simons, talento assoluto olandese classe 2003: le parole di addio al Lipsia (Europa Calcio)
Sì, è vero l'ultimo sforzo compiuto ieri a Potenza contro il Sorrento (di Russo e Lescano i gol-promozione), è vera la fantastica galoppata dei biancoverdi guidati da un istrione come Biancolino, è vera l'emozione di una notte di Pasqua in cui si sono mescolati i rintocchi festosi delle campane finalmente sciolte, gli inni e i cortei dei tifosi ebbri di gioia per le strade di città e provincia, con le bandiere biancoverdi, aspettando il ritorno dei lupi dalla Lucania per una festa che è sembrato non finisse mai. (Il Mattino)
Ma sempre con il sorriso stampato sulle labbra. Una promozione rincorsa, bramata, che ha sottratto forze e risorse. (Orticalab)
Una festa durata tutta la notte, che ha avuto il suo apice all’arrivo della squadra di mister Biancolino. Il saluto alla città dai balconi del palazzo della Provincia. (Il Mattino)