Fumo. La Simi lancia l'allarme e-cig e prodotti a tabacco riscaldato tra i più giovani

Fumo. La Simi lancia l'allarme e-cig e prodotti a tabacco riscaldato tra i più giovani
Quotidiano Sanità SALUTE

Fumo. La Simi lancia l’allarme e-cig e prodotti a tabacco riscaldato tra i più giovani Una revisione della letteratura scientifica sui danni delle alternative al fumo di sigarette, effettuata da un panel di esperti della Società Italiana di Medicina Interna lancia l’allarme sulla salute dei polmoni dei giovani e degli adolescenti. E-cig e prodotti a tabacco riscaldato stanno diventando una "seria minaccia per la salute dei giovanissimi non fumatori, che si accostano sempre più numerosi al fumo del terzo millennio". (Quotidiano Sanità)

La notizia riportata su altri media

«Purtroppo l'uso di e-cig e prodotti a tabacco riscaldato sta aumentando in maniera preoccupante tra i giovani e gli adolescenti, che rischiano di sviluppare una dipendenza dalla nicotina e di avvicinarsi in seguito al fumo tradizionale. (L'Unione Sarda.it)

Introdotti sul mercato con l’auspicio che avrebbero sostituito il fumo di sigaretta nella strada verso la disassuefazione, troppo spesso sono invece un rito di iniziazione dei giovani al fumo (anche di sigaretta tradizionale). (Milano Finanza)

Presto per pronunciarsi in maniera conclusiva sulla loro sicurezza per la salute (sono sul mercato da una decina d’anni, ma le patologie oncologiche, respiratorie e cardiologiche correlate al fumo si sviluppano nell’arco di 20-30 anni), ma cominciano ad esserci tanti studi ‘contro’. (Milano Finanza)

Aumenta il consumo di e-cig, ma ci sono rischi per la salute?

Lo scenario è mutato all'alba degli anni... I prodotti a base di tabacco da bruciare ( sigari , sigarette e simili) hanno predominato, per quasi due secoli, il mercato per i fumatori. (Virgilio)

E' questo l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Medicina Interna (Simi) in merito alla diffusione del fumo tra i più giovani. (Alto Adige)

Condividi questo articolo “Purtroppo, l’uso di e-cig e prodotti a tabacco riscaldato sta crescendo in modo preoccupante tra i giovani e gli adolescenti, che rischiano di sviluppare una dipendenza dalla nicotina e di avvicinarsi successivamente al fumo tradizionale. (la VOCE del TRENTINO)