Sigaretta elettronica, confronto aperto sui danni alla salute

Sigaretta elettronica, confronto aperto sui danni alla salute
Avvenire SALUTE

IMAGOECONOMICA Le sigarette elettroniche (e-cig) e i prodotti a tabacco riscaldato sono un’alternativa al fumo tradizionale e una via per accompagnare a liberarsi dalla dipendenza, o sono una diversa ma altrettanto pericolosa abitudine, che può addirittura costituire l’avvio al consumo di tabacco? Due posizioni differenti, sostenute da medici e studi scientifici, secondo quanto emerso nei giorni scorsi dagli esperti della Società italiana di medicina interna (Simi) e dai dati forniti dal Centro di ricerca per la riduzione del danno da fumo (Cohear, dalla locuzione inglese) di Catania (Avvenire)

Su altre fonti

È questo l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Medicina Interna (Simi) in merito alla diffusione del fumo tra i più giovani. «Purtroppo l'uso di e-cig e prodotti a tabacco riscaldato sta aumentando in maniera preoccupante tra i giovani e gli adolescenti, che rischiano di sviluppare una dipendenza dalla nicotina e di avvicinarsi in seguito al fumo tradizionale. (L'Unione Sarda.it)

Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza delle e-cig sono ancora oggetto di dibattito. Le sigarette elettroniche, comunemente note come e-cig, sono spesso considerate un’alternativa meno dannosa rispetto al fumo tradizionale. (Microbiologia Italia)

Aumenta il consumo di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato fra i giovani ma, avvertono i medici internisti, esistono seri rischi per la salute, dalle infiammazioni delle vie respiratorie fino alle alterazioni del Dna. (Alto Adige)

Allarme dei medici internisti per e-cig e prodotti a tabacco riscaldato tra i più giovani - MilanoFinanza News

“Purtroppo, l’uso di e-cig e prodotti a tabacco riscaldato sta crescendo in modo preoccupante tra i giovani e gli adolescenti, che rischiano di sviluppare una dipendenza dalla nicotina e di avvicinarsi successivamente al fumo tradizionale. (la VOCE del TRENTINO)

Lo scenario è mutato all'alba degli anni... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Introdotti sul mercato con l’auspicio che avrebbero sostituito il fumo di sigaretta nella strada verso la disassuefazione, troppo spesso sono invece un rito di iniziazione dei giovani al fumo (anche di sigaretta tradizionale). (Milano Finanza)